• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Tecnologia / Animali al circo? Sì, ma sono ologrammi!

Animali al circo? Sì, ma sono ologrammi!

25 giugno 2019 di Maria Grazia Albanesi

animali al circo ologrammi

Recentemente un circo tedesco, il Circus Roncalli, ha introdotto un’innovazione negli spettacoli circensi. La presenza di animali, soprattutto quelli selvatici, suscita da molti anni la contrarietà di animalisti e di quanti giudicano per questo il circo una forma d’arte che mal si concilia con una visione moderna dei diritti degli animali. Al circo Roncalli gli animali non sono più usati per gli spettacoli, o meglio, non in… carne e ossa. Usando la moderna tecnologia degli ologrammi, lo spettatore ha l’illusione, molto realistica, di vedere un animale presente sulla scena, ma si tratta, per l’appunto un’illusione.

Un ologramma è, infatti, una specie di fotografia tridimensionale che è proiettata nello spazio, arricchendo l’esperienza visiva con oggetti (in questo caso gli animali) che in realtà non esistono fisicamente sulla scena. Tecnicamente può essere considerata una forma di realtà aumentata, dove l’informazione visuale (l’immagine dell’elefante, del cavallo o della tigre) compare nello spazio proiettata da apparati che oggi hanno raggiunto livelli di precisione molto elevata. Da notare che, a differenza della realtà virtuale, questo tipo di fruizione delle immagini non richiede visori, quindi gli spettatori al circo assistono come a una normale rappresentazione. L’olografia non è però una cosa nuova: fu inventata nel 1971 dall’ingegnere ungherese Dennis Gabor che, per questo, ottenne il premio Nobel.

Tornando al circo, la novità introdotta dal Circo Roncalli e sperimentata per la prima volta in Austria, non solo ha lo scopo di tutelare gli animali, ma apre la strada a nuove opportunità nello spettacolo: gli animali possono avvicinarsi o addirittura sfiorare gli spettatori, e la rappresentazione può avvenire anche in luoghi cui prima non si poteva accedere per la presenza proprio degli animali, come le piazze, aprendo la possibilità di uscire dal tendone del circo.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati