• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Sport / Smaltimento dell’acido lattico: i batteri come doping naturale?

Smaltimento dell’acido lattico: i batteri come doping naturale?

27 giugno 2019 di Maria Grazia Albanesi

doping naturale

Dal Wyss Institute di Harvard arriva una notizia che sicuramente potrebbe interessare atleti di tutto il mondo, alla ricerca di qualcosa che possa migliorare le prestazioni sportive: anche i batteri potrebbero avere un ruolo importante nell’ottimizzazione delle prestazioni. Il condizionale è dovuto al fatto che, come vedremo, i risultati della ricerca sembrano essere a dir poco ottimistici.

Il Prof. George Church, docente di Synthetic Biology, uno dei coautori della ricerca, studia infatti l’impatto che molecole e polimeri hanno sull’evoluzione biologica e il genoma umano. La notizia riguarda i risultati ottenuti analizzando la presenza di batteri nell’intestino di maratoneti, in particolare si è scoperto la presenza del batterio gram negativo Veillonella, comunemente presente nell’apparato digerente e respiratorio, a livelli molto superiori alla norma. La presenza “anomala” di Veillonella è stata rilevata analizzando quindici atleti partecipanti alla maratona di Boston, mentre il gruppo di controllo era costituito da dieci atleti che non avevano partecipato alla maratona.

Ma come funzionerebbe il batterio? Sarebbe in grado di scomporre il lattato circolante nel sangue dopo un intenso esercizio fisico, aggiungendosi al meccanismo naturale di smaltimento che avviene nel fegato. Per provare l’efficacia della teoria, sono stati condotti esperimenti somministrando a sedici topi il ceppo di Veillonella trovato in uno degli atleti. Le performance atletiche dei topi sono state misurate facendoli correre su una ruota e la ricerca conclude dicendo che è stato misurato un miglioramento del rendimento di resistenza di circa il 13%.

L’entusiasta Prof. Church afferma che si tratta “uno degli esempi più convincenti di simbiosi metabolica tra l’ospite umano e il microbioma che potrebbe essere sfruttato in maniera generica come strategia probiotica non solo per gli atleti ma anche per migliorare la salute dei pazienti”. La ricerca, infatti, riguarda anche lo studio dell’efficacia terapeutica di questi batteri per pazienti diabetici.

L’interesse di Church in questo argomento non è solo accademico: è infatti è uno dei cofondatori della FitBiomics, Inc., società di biotecnologia microbiologica pensata per gli atleti.

Quando la ricerca è al limite della fake news

Già diversi dubbi sono sollevati dall’esiguo campione anche se si deve ricordare che il picco di batteri di Veillonella nel post gara era già stato osservato in ottantasette atleti olimpici.

I risultati della ricerca paiono però molto ottimistici, non solo per l’esiguo campione studiato, ma anche per i test effettuati solo su topi, ben lontani dall’essere replicati sugli esseri umani in una competizione sportiva.

La pecca più grave riguarda però la scelta del campione: maratoneti. Come tutti i medici che operano nel settore sportivo dovrebbero sapere, la maratona si corre senza produrre lattato oltre il valore di soglia. In parole povere, la produzione e lo smaltimento di acido lattico che tanta importanza hanno nelle gare di mezzofondo (si pensi al tentativo di tamponare l’acido lattico con il bicarbonato LINK negli ottocentisti), nella maratona hanno un’importanza marginale. Si deve tener presente che:

  1. Nella maratona la quantità di acido lattico che si produce è inferiore alla capacità dell’organismo di smaltirla
  2. Il lattato può essere utilizzato a fini energetici e quindi può essere utile avere un po’ di energia in più. Gli atleti africani sembra siano in grado di utilizzare molto meglio il lattato che altri, ottenendo un surplus energetico che si traduce in un bonus di circa 5″/km in gara (secondo le migliori ipotesi).
  3. Nei finali di gara quando al maratoneta può essere richiesto una notevole accelerazione (alcune maratone si vincono allo sprint!) il discorso acido lattico può avere la sua importanza.

L’eventuale “aiuto” dei batteri è ininfluente per il punto 1; per il punto 3 è pure ininfluente perché lo smaltimento epatico e quello dovuto eventualmente ai batteri è piuttosto lento e durante lo “sprint” finale entra in gioco la capacità di smaltimento acquisita con l’allenamento (cioè organica), che ha innalzato la soglia.

Anche il punto 2 è dubbio perché gli allenamenti per la maratona sono a volte persino più pesanti della gara stessa, per cui la presenza di batteri si dovrebbe comunque formare durante tutto il periodo dell’allenamento e il confronto con atleti (presumibilmente comunque maratoneti) che non hanno partecipato alla maratona è poco significativo.

Concludendo, notizia interessante, ma che andrebbe rivista con maggiore cautela.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati