• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Sport / I controlli antidoping nelle gare sportive amatoriali

I controlli antidoping nelle gare sportive amatoriali

12 luglio 2019 di Roberto Albanesi

doping amatoriale

Ogni anno il Ministero della Salute pubblica i dati sui risultati dei controlli antidoping effettuati nello sport amatoriale, nell’ambito dell’attività di prevenzione della diffusione del fenomeno del doping, specialmente riguardante la popolazione giovanile; infatti, l’età media degli atleti controllati nel settore amatoriale è stata di circa 25 anni. Il rapporto pubblicato la fine del giugno 2019 riguarda l’attività di controllo effettuata durante tutto il 2018.

Gli sport coinvolti sono parecchi, da quelli di squadra, come pallacanestro, calcio, pallavolo, rugby, a quelli individuali di atletica leggera, ciclismo e pesistica, solo per citarne alcuni. Scorrendo i dati, si scoprono aspetti interessanti: sono state coinvolte 141 manifestazioni sportive, dove i test antidoping sono stati effettuati al termine delle gare. A differenza del settore professionistico, nel 2018 non sono stati previsti controlli al di fuori delle gare (controlli a sorpresa). Sono stati sottoposti a controllo antidoping 594 atleti, dei quali 65,3% uomini e 34,7% donne.

Dal report si legge che il 2,2 % degli atleti è stato trovato positivo alla presenza di sostanze vietate (13 atleti in tutto, quattro donne e nove uomini). I principali agenti trovati sono stati cannabinoidi (33,3%), agenti anabolizzanti (26,7%) e stimolanti (26,7%). La fascia d’età in cui è stato maggiore il rapporto tra il numero di atleti controllati e la percentuale di atleti positivi rilevata è la fascia relativa ad atleti con età maggiore di 44, con quasi il 9% dei casi.

La sostanza vietata più rilevata è stata il THC (33,3%), principio attivo della cannabis, seguito dal tibolone (13.3%) e dall’efedrina, cocaina e metadone (6,7%).

Riportiamo questi dati per amore di cronaca, ma purtroppo, i piccoli numeri in gioco e la relativa rilevanza di queste percentuali (parlare del 9% su 13 casi, significa 1 caso!) rende veramente poco interessanti questi dati. Non solo, rischia di renderli molto fuorvianti. Per due motivi:

  • le sostanze scoperte sono quasi sempre da attribuirsi a consumo di droghe extrasportivo (cannabis, metadone, tibolone, un estrogeno usato nella menopausa!). Anni fa fece scalpore il caso di una signora arrivata ultimissima ai campionati italiani, risultata positiva all’antidoping perché assumeva diuretici per dimagrire (strategia di per sé non salutistica e inutile) senza sapere che fossero nella lista delle sostanze dopanti.
  • Senza i controlli a sorpresa, si rischiano di prendere abbagli perché anche nel mondo amatoriale si sa come mascherare l’uso di certe sostanze. Non a caso, nell’ambiente si pensa che il numero di positivi sia decisamente superiore, anche perché molti amatori assumono, senza dolo, farmaci dopanti per curare banali patologie (per esempio uno spray al cortisone per una rinite allergica).
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati