• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Società / Seggiolini auto: la tassa nascosta

Seggiolini auto: la tassa nascosta

15 novembre 2019 di Roberto Albanesi

Seggiolini auto

Sapete come si fa per mettere una tassa nascosta e/o favorire una categoria? Si impone per legge qualcosa il cui impatto sarebbe marginale, adducendo gravi problemi presenti o futuri.

Quanti sono i costi delle cose che siamo obbligati a fare durante l’anno e che non ci danno nessun giovamento? In alcuni casi per una normale famiglia possono arrivare anche a 2.000 euro.

I seggiolini per auto sono l’ultima tassa. Certo, può apparire un dato di progresso imporre il seggiolino che impedisce di dimenticare il bebè in auto, ma su cosa si basa questa legge? Sull’assurda tesi psicologica che “può accadere a tutti”. Se si smonta questa sciocchezza, ecco che esce il vero motivo: una nuova tassa per favorire un settore, visto che si parla di costi oltre i 150 euro.

I più ingenui ci diranno che così, imponendo una tassa a tutti, anche a genitori coscienziosi che mai dimenticherebbero il figlio in auto, si salveranno le vite di 1-2 bimbi all’anno. Certo, peccato che, se i soldi raccolti per la vendita dei seggiolini andassero agli ospedali pediatrici, probabilmente si salverebbero più bimbi. Solo che mettere una tassa per migliorare la qualità delle cure negli ospedali pediatrici sarebbe risultato “politicamente impopolare”.

La genialità della tassa nascosta sta nel colpire tutto un settore (in questo caso i genitori con figli piccoli) in modo indiretto. Ogni anno ben più di 1-2 persone sono sbranate da cani di certe razze. Sarebbe banale stilare un elenco di razze che hanno portato alla morte un cittadino e imporre una forte tassa (diciamo 200 euro) per tutti coloro che volessero detenere un cane di tale razza. Ovviamente, insorgerebbero le associazioni animaliste, dicendo che non tutti i cani della razza X sono pericolosi: ma non è lo stesso? Non tutti i genitori lascerebbero un figlio in auto! Purtroppo, per i cani non esiste un dispositivo antiaggressione (non si può lasciarli sempre con la museruola, anche in casa propria!) e quindi non se ne fa nulla, la tassa diretta è impopolare e non si può infinocchiare la gente con la tassa nascosta.

Quale sarà la prossima tassa nascosta?

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati