Esistono due tipi di didattica online (università online):
- Quella con lezioni registrate, che lo studente si limita a seguire senza però la possibilità di fare domande alla fine o interrompere per esprimere un dubbio come si fa in una lezione in presenza. Analogamente, nelle lezioni registrate il docente non ha la possibilità di fermarsi durante a spiegazione e fare domande per capire il grado di comprensione della classe ed eventualmente migliorare la spiegazione arricchendola con domande, casi di studio, esempi.
- Con lezioni in streaming, in tempo reale, con la possibilità di alzare la mano per fare domande e con un’interazione docente e studente in tempo reale. Ciò è realizzato su piattaforme on line che prevedono quindi espressamente l’interazione bidirezionale in tempo reale durante la lezione tra docente e studente.
Dato per scontata la qualità dell’università online (di tipo 2) scelta, nel video vengono valutati pro e contro.
Pro
- Risparmi sull’affitto e sui trasporti
- Possibilità di conciliare lo studio con attività lavorative o personali
- Stessa qualità delle lezioni
- Tempi di trasferimento risparmiati
- Impatto ambientale molto ridotto
- Possibilità di scegliere anche università straniere
- Nessuna penalizzazione sul lavoro.
Contro
- Assenza di contatti interpersonali
- Alcune facoltà escluse (laboratori/medicina)
- Doti di indipendenza e disciplina da parte dello studente
- Necessità di una connessione Internet decente.