• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Società / Sanremo: anche le percentuali di share cadono nella rete delle fake news

Sanremo: anche le percentuali di share cadono nella rete delle fake news

7 febbraio 2020 di Roberto Albanesi

Incredibilmente i media hanno riportato i dati della prima serata di Sanremo in modo entusiastico: Amadeus batte il Baglioni dell’anno scorso, 52,2% contro 49,5%. Fiorello pubblica sul suo account un “minchiaaaa..” di grande soddisfazione.

Premetto che ho visto circa 30″ della prima serata, facendo zapping e capitando proprio nell’immortale esibizione di Achille Lauro, una grande prova artistica (per chi non lo capisse i corsivi sono ironici) e non entro nel merito della serata, peraltro già magistralmente sintetizzata da Diego Fusaro. Si può o no dissentire sulla critica di Fusaro, personaggio non convenzionale, ma è evidente che ormai solo la parte più arretrata e meno culturalmente evoluta della popolazione segue il Festival; ciò che preoccupa è che sono pur sempre dieci milioni. Non vedrò sicuramente le altre serate perché, avendo scritto Migliora la tua intelligenza, nella visione del Festival vedo un grande conflitto di interessi. Ma vorrei svelare come si fa a brindare anche quando le cose non vanno benissimo.

Dove è il trucco? Sicuramente Amadeus e la RAI possono essere soddisfatti, ma mi è subito parso strano che venissero confrontate le percentuali. Il trucco è banale: “visto che ormai la gente si stacca sempre più dalla tv, non contiamo i telespettatori, ma la percentuale”. Capito? Quando nel 2050 due persone guarderanno la tv, e Sanremo, condotto dal fantasma di Pippo Baudo li incollerà alla poltrona, la RAI potrà dire di avere uno share del 100%.

Infatti, Amadeus ha fatto “ben” il 2,7% in più rispetto all’anno scorso, ma ha perso 28.000 spettatori (10.058.000 contro 10.086.000). Quindi non è vero che “Il festival 2020 ha fatto il record di ascolti”.

Per chi volesse approfondire la differenza fra ascolti e share, consiglio questa pagina, dove si vede chiaramente la differenza. Per esempio, nel 2013 lo share fu “solo” del 48,2%, ma il numero di telespettatori fu di 12.969.000 unità, praticamente 3 milioni in più della prima serata 2020. In 7 anni il Festival ha perso oltre il 22% di pubblico.

Dubito che a chi acquisti pubblicità sulla RAI interessi lo share, ma è fondamentale per la Rai convincere che Sanremo funziona ancora, del resto non è comunque facile fare dieci milioni di telespettatori.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati