• HOME
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Psicologia
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Il gioco della vita
    • Dizionario di psicologia
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
    • Le materie
    • Manuale della cultura
    • Test e quiz
  • Sport e giochi
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
    • Scacchi
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa-Orto-Giardino
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici

Occidente – Significato politico

Per definire il significato politico del termine Occidente, è opportuno capire gli equilibri che attualmente stanno agendo sul mondo.

La guerra in Ucraina (2022) ha riproposto un nuovo ordinamento mondiale con quattro punti di riferimento: Europa (UE), Stati Uniti, Russia e Cina. I primi due con l’aggiunta di Paesi nell’Europa Extra-UE (Gran Bretagna, Norvegia, Islanda, Svizzera), nelle Americhe (Canada), in Oceania (Australia e Nuova Zelanda), in Asia (Giappone, Corea del Sud, Taiwan e Filippine) e in Africa (Sudafrica) costituiscono l’Occidente dal punto di vista politico.

occidente impero romano d'occidente

L’impero romano d’Occidente cadde nel 476 d.C. dopo molte invasioni barbariche

Occidente: come essere “occidentali”

Se l’Occidente non vuole finire in pochi decenni come l’Impero Romano del V sec. d.C. prima dell’invasione definitiva di vandali, unni ecc., deve essere in grado di reagire al nuovo ordinamento mondiale. Compito dei politici, ma anche dei cittadini che, con il loro comportamento, possono evitare di indebolire ulteriormente le posizioni europee (esattamente come gli ultimi imperatori romani indebolivano Roma con continue alleanze/sudditanze nei confronti dei popoli “barbari”). Dopo la vicenda della guerra russo-ucraina, in base a ovvi principi di separatismo e di reciprocità (in termini di democrazia):

  • non utilizzare direttamente prodotti, né servizi russi, almeno finché la Russia non si sia liberata da pericolosissime derive autoritarie. Boicottate i prodotti di aziende che continuano a fare affari in Russia. Sotto l’elenco (fonte Yale School of management). Se pensate che sia ingenuo boicottarle, alcuni grandi gruppi (come Decathlon) che avevano scelto di restare hanno poi deciso di chiudere tutto e andarsene.
  • Non utilizzare direttamente prodotti, né servizi cinesi, almeno finché la Cina continuerà a mettere il bavaglio alla democrazia a Hong Kong, avere pretese su Taiwan e non rivedrà la sua politica di fatto filorussa (si è astenuta dalla condanna dell’invasone dell’Ucraina).
  • Non utilizzare direttamente prodotti, né servizi di Paesi islamici, almeno finché questi non avranno modificato la condizione femminile.

Direttamente significa, per esempio, non comprare elettronica cinese o caviale russo (peraltro già ritirato da molti supermercati), non andare in vacanza a Sharm-al-Sheikh (ricordatevi del caso Regeni), acquistare al supermercato melograni dell’Iran o datteri da Paesi arabi, assistere a spettacoli tenuti da sostenitori dei Paesi sopraccitati ecc. Se per esempio dovete acquistare pasta, lasciate perdere De Cecco e anche Barilla; se dovete acquistare un formaggio lasciate perdere quelli targati Lactalis ecc.

L’elenco degli indesiderabili – Sette aziende italiane [Cremonini (carni), De Cecco, Geox, Menarini (farmaci), Calzedonia (Intimissimi, Tezenis, Falconeri), Unicredit, Unicem] se ne fregano dell’Ucraina e continuano imperterrite a fare affari con la Russia; altre, imbarazzate, dicono che hanno ridotto gli investimenti o hanno ridimensionato alcune operazioni (fra le più note Enel, Ferrero, Iveco, Pirelli, Barilla, Campari, De Longhi, Intesa Sanpaolo). Per citare quelle interessanti per i consumatori italiani, fra le aziende tedesche che restano citiamo Metro; fra quelle francesi Auchan, Bonduelle, Lacoste, Lactalis (proprietaria di Galbani, Vallelata, Invernizzi, Cademartori, Locatelli), Leroy Merlin.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

IL NOSTRO CANALE YOUTUBE

YouTube

Perché non siamo sui social network


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati