• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Società / Ma è proprio vero che i bambini imparano meglio le lingue straniere?

Ma è proprio vero che i bambini imparano meglio le lingue straniere?

9 settembre 2019 di Maria Grazia Albanesi

lingue straniere bambini

È convenzione comune pensare che bambini riescano a imparare le lingue straniere più velocemente e in modo più efficace rispetto agli adulti. A riprova del fatto, sono ormai diventati molto comuni i cartoni animati in lingua straniera o l’iscrizione dei bambini a corsi specifici pensati per la loro età. I ricercatori hanno espresso questo concetto già dalla fine del secolo scorso formulando l’ipotesi della differenza fondamentale (Bley-Vroman, 1988), che afferma che i bambini usano per apprendere meccanismi linguistici impliciti (in modo inconscio, senza ragionamento) specifici del dominio o contesto in cui vivono, e imparano la lingua straniera senza dover riflettere sulla sua struttura o senza eccessivi sforzi. Per contro, gli adulti usano meccanismi alternativi (meccanismo esplicito), attingendo in particolare alle complesse capacità di ragionamento del problem-solving.

Questi erano risultati già ampiamenti condivisi dalla comunità scientifica, tuttavia nuovi studi hanno meglio approfondito questi temi, portando a risultati anche sorprendenti. La ricerca ha dimostrato che i bambini ottengono ottimi risultati nell’imparare la lingua straniera se hanno una lunga esposizione a una nuova lingua per lungo tempo, come nel caso dei bambini immigrati che sono circondati dalla nuova lingua per la maggior parte del giorno, tutti i giorni. In tale scenario, i bambini diventano molto più competenti nella nuova lingua a lungo termine rispetto agli adulti.

Tuttavia, se il lasso di tempo giornaliero in cui i bambini ascoltano per imparare la nuova lingua è limitato, come per esempio nell’apprendimento delle lingue nelle classi scolastiche, i bambini imparano lentamente e in generale hanno addirittura meno successo di adolescenti o adulti.

In un nuovo studio pubblicato da due scienziate dell’università dell’Essex (Karen Roehr-Brackin e Angela Tellier), condotto su bambini delle scuole elementari, ha mostrato che anche i bambini di età di otto–nove anni possono sviluppare un meccanismo esplicito di apprendimento, anche se in modo molto limitato e solo se il metodo l’insegnamento incoraggia a riflettere sulla struttura della lingua. Inoltre l’efficacia dell’apprendimento non dipenderebbe solo dall’età del bambino, ma anche dal modo in cui s’insegna la lingua, in particolare in relazione a quali strumenti si utilizzano e per quanto tempo il bambino rimane in contatto con lingua straniera. Lo studio quindi sembrerebbe suggerire metodi diversi a seconda che i piccoli abbiano più o meno di otto-nove anni. Per i più piccoli, si possono sfruttare i metodi incentrati sul meccanismo implicito, che ricorrono a giochi, canzoni o disegni, mentre per i bambini di otto-nove anni potrebbe essere utile ricorrere a entrambi i metodi (implicito o esplicito) incoraggiando i bambini a riflettere in modo conscio sulla struttura della lingua.

Lo studio sembra quindi suggerire che l’insegnamento delle lingue straniere nelle nostre scuole sia, di fatto, molto limitato, per tipologia e quantità di tempo, se si vogliono sfruttare al meglio le capacità di apprendimento dei piccoli.

Le ricercatrici affermano che si tratta certamente di uno studio preliminare, ma incoraggia a cercare nuovi modi per insegnare le lingue straniere a bambini più grandi, sicuramente diversi dai metodi pensati per adolescenti e adulti, ma pur sempre basati su meccanismi di apprendimento esplicito, fino a ora riservati ai soli adulti.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati