• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Società / Investire nel mattone conviene ancora?

Investire nel mattone conviene ancora?

24 giugno 2019 di Roberto Albanesi

investire nel mattone

L’investimento preferito dagli italiani nel secolo scorso era sicuramente il mattone. Ancora oggi una buona fetta di connazionali non sa scegliere un’altra forma di accantonamento per i loro risparmi.

La crisi del 2008 ha dato un grande scossone all’economia, ma i più ottimisti sostenitori degli immobili erano sicuri che il mattone avrebbe tenuto. Purtroppo, l’analisi degli anni successivi ha evidenziato una serie di criticità ormai croniche.

Prima di analizzare la situazione, occorre anche sottolineare come la crisi del mattone abbia ulteriormente aggravato la situazione economica del nostro Paese. In Italia il 73% degli italiani possiedono almeno una casa di proprietà, molti hanno investito tutti i loro risparmi in case, di fatto non considerando il principio cardine della diversificazione e finendo per perdere in pochi anni mediamente almeno la metà del proprio patrimonio.

L’inflazione – L’azzerarsi dell’inflazione ha nascosto uno dei fattori che illudevano chi acquistava immobili di fare un affare. I dati sull’inflazione in Italia (nell’articolo proprio l’esempio di un colossale bagno di sangue per chi ha acquistato nel 1990 e rivenduto circa 25 anni dopo) mostrano che gran parte dell’ottimismo sul rialzo dei prezzi era dovuto all’inflazione, sempre significativa fino a qualche anno fa. Scorporando l’inflazione, i dati diventano molto più realistici.

La crescita della popolazione – Sono anni che ormai la popolazione si è fermata e, automaticamente, si è fermato l’aumento della domanda di casa a fronte dell’incremento demografico. Ancora oggi c’è chi costruisce ottimisticamente, fornendo un’offerta esagerata che tende a diminuire ulteriormente i prezzi delle abitazioni esistenti.

Il decentramento – Si può dimostrare che il decentramento è inversamente proporzionale alla ricchezza di un Paese (il semplice buon senso ci dice che il costo di servizi decentrati è altissimo). Finalmente gli italiani lo hanno capito e, anziché sognare la villetta in campagna, ora tornano verso le grandi città, anche per contrastare un fenomeno, il pendolarismo, che abbassa notevolmente la qualità della vita. Così il prezzo degli immobili è rimasto costante o è addirittura in ascesa a Milano o a Roma, ma è crollato in zone decentrate del Paese. Sotto i grafici per tre province del Nord, del Centro e del Sud del mercato immobiliare negli ultimi due anni (fonte borsinoimmobiliare.it) con perdite nell’ultimo anno che non possono soddisfare nessun investitore (a queste deve sommarsi l’inflazione, modesta, ma pur sempre positiva).

investire nel mattone

investire nel mattone

investire mattone conviene

Si noti che le vendite sono in deciso aumento, cosa che è sfruttata dal settore per perorare ancora l’acquisto del mattone. Le vendite sono in aumento perché c’è chi scappa dall’investimento, avendo ormai capito che non rende, perché molti si sono resi conto che una casa vecchia non può certo essere competitiva e infine perché molte sono case comprate all’asta, ultimo episodio di una crisi non ancora conclusa.

Le tasse – Ormai tutti hanno capito che farsi una seconda casa al mare o in montagna è un suicidio fiscale, senza contare che, a livello di qualità della vita, si è vincolati a passare le proprie vacanze sempre nello stesso posto.

Insomma, le crepe nel mattone sono evidenti…

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati