• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Società / Emarginazionismo: una nuova strategia per la cannabis

Emarginazionismo: una nuova strategia per la cannabis

31 dicembre 2019 di Roberto Albanesi

Emarginazionismo - Cannabis

Due avvenimenti di cronaca di fine 2019.

A Roma due ragazze vengono investite e uccise mentre attraversano la strada; il guidatore risulta positivo all’alcol test e all’assunzione di cannabis e cocaina; dai primi accertamenti, le ragazze avrebbero attraversato con il rosso, ma l’auto viaggiava oltre i limiti di velocità consentiti.

La Cassazione ha stabilito che non costituirà più reato coltivare cannabis in casa, in minima quantità e solo per uso personale.

I due fatti saranno utilizzati dai proibizionisti e da chi vuole legalizzare la droga per spingere la loro posizione; non sono poche infatti le vittime di incidenti stradali perché il guidatore guidava sotto l’effetto di stupefacenti (quindi esiste una pericolosità sociale anche per il cosiddetto “uso personale”); del resto, visti i danni dell’alcol, perché non vietare anche questo?

In realtà, l’unica strada per risolvere razionalmente il problema, mediando i diritti del singolo con quelli della collettività, c’è e si chiama emarginazionismo. Brevemente, il termine indica la strategia di permettere l’uso di droghe, ma emargina socialmente il soggetto impedendogli di creare danni sociali: niente patente, niente lavori che richiedono attenzione e lucidità, niente attività pubbliche a contatto con giovani (come l’insegnamento) ecc. Il drogato può comunque ritagliarsi una propria vita con attività private e coltivare i spropri “sogni”…

In sostanza, l’emarginazionismo è abbastanza vicino alla sentenza della Cassazione: in casa propria uno può fare ciò che vuole, ma, appena esce di casa e ha interazione con la società, non può diventare anche solo potenzialmente pericoloso. L’emarginazionismo è una soluzione molto razionale, ma sicuramente troverà l’opposizione di molti “liberalizzatori” perché, di fatto, molti di essi sono stati o sono consumatori abituali di cannabis.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati