• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Società / 8×1000 alla Chiesa: gli italiani non vanno a messa, ma lavorano per la Chiesa…

8×1000 alla Chiesa: gli italiani non vanno a messa, ma lavorano per la Chiesa…

4 giugno 2019 di Roberto Albanesi

8x1000

Secondo Avvenire, quasi l’80% degli italiani devolve l’8×1000 delle loro tasse alla Chiesa cattolica. Se fosse vero (e non fosse un dato di pressione su chi è ancora indeciso) vorrebbe dire che solo i non credenti dichiarati (che in Italia sono appena oltre il 20%) fanno altre scelte. Anche non praticanti che non vanno mai in Chiesa, sovvenzionano la Chiesa.

In realtà il dato di Avvenire è una grande fake news, infatti solo il 35% circa firma per la Chiesa cattolica, ma la Chiesa riceve l’81% circa dell’8×1000 (dato 2017). Come è possibile?

Cosa succede ai soldi dell’8×1000?

In base alla legge del 1985, lo Stato accantona una quota pari all’8×1000, da distribuire fra esso e le confessioni religiose. Prima di vedere come viene suddivisa tale quota, è necessario evidenziare che il 5×1000 (destinato a enti del cosiddetto “terzo settore”, cioè enti che operano in ambito di interesse sociale) o il 2×1000 (destinato ai partiti politici) sono accantonamenti a parte, rispetto all’8×1000.

L’8×1000 funziona così: se il cittadino firma viene assegnato in base alla scelta fatta; se non firma, viene assegnato comunque in base alle percentuali di chi ha espresso la scelta. Per esempio, nel 2017 il 56% non ha firmato, il 35% ha firmato per la Chiesa cattolica e il 6% per lo Stato e il resto per altre confessioni. Fra il 56% di chi non ha firmato c’è sicuramente una grande percentuale di “delusi dallo Stato”, inconsapevoli però che alla fine il loro contributo va al Vaticano. Rifacendo i conti, si ottiene che nel 2017, solo il 35% ha firmato per la Chiesa, che però, a causa della ripartizione in base alla percentuale dei firmatari delle somme dei non firmatari, ha ottenuto l’81%, cioè un miliardo di euro!

Come ha impiegato il miliardo di euro? Nel 2018 solo il 28% è andato nella gestione di iniziative caritative, il resto ha sostentato l’apparato della Chiesa. Morale: molti di coloro che ingenuamente credono che la Chiesa non influenzi la vita sociale italiana perché a loro, non credenti o non praticanti, non importa nulla di essa, senza saperlo, ne hanno foraggiato l’apparato.

Il cittadino responsabile firma quindi i vari accantonamenti, non lascia che il commercialista o altri decidano per lui!

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati