• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Scienza / La genetica vi dice se avete propensione a possedere un cane

La genetica vi dice se avete propensione a possedere un cane

30 maggio 2019 di Roberto Albanesi

propensione a possedere un cane

Secondo una ricerca svedese la scelta di possedere un cane avrebbe un forte elemento genetico.

Uno studio condotto su oltre 35.000 coppie di gemelli dalla Svezia ha esaminato la misura in cui il corredo genetico delle persone corrispondesse al fatto che possedessero o no un cane.

I ricercatori (università di Uppsala e del Karolinska Institutet, in Svezia e università di Liverpool, nel Regno Unito) hanno “scoperto” che il contributo dei fattori genetici alla propensione di possedere un cane sarebbe del 57% per le femmine e del 51% per i maschi.

Che la ricerca sia priva di ogni spessore scientifico è banalmente dimostrato dal fatto che presso moltissimi popoli la propensione a prendersi cura di un cane sia minima, in quanto influiscono sulla decisione fattori che con la genetica non c’entrano nulla. Quindi, sicuramente prima della genetica influisce l’educazione, sociale e familiare, che il singolo ha avuto.

Da cosa deriva allora la convinzione dei ricercatori svedesi? Dal fatto che hanno scoperto che i gemelli che entrambi possedevano cani in età adulta avevano più probabilità di essere omozigoti (i gemelli monozigoti sono praticamente uguali e possono essere scambiati l’uno per l’altro) rispetto ai gemelli non identici.

Stupisce il fatto che i ricercatori non si siano accorti di essere di fronte praticamente a una “tautologia biologica”: due gemelli omozigoti reagiranno agli stimoli esterni (sociali e familiari, le vere cause dell’amore per i cani) nello stesso modo e quindi è del tutto logico che la stessa reazione si abbia anche nei confronti del possesso del cane (o, probabilmente, per esempio verso la sensazione di disagio di fronte a un serpente).

Si sa già da tempo (celebre l’analisi su 3,4 milioni di adulti) che coloro che possiedono un cane hanno un rischio inferiore di morte prematura rispetto a quelli che non lo hanno, cioè hanno una vita media maggiore). Chi ha un buon senso statistico capisce subito il trucco: ovviamente nell’insieme di chi non possiede un cane ci finiscono con più probabilità quelli che non riescono ad averlo per un cattivo stile di vita, da chi ha problemi fisici e non può accudirlo a chi lavora troppo ed è sempre stressatissimo.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati