• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Scienza / Pelle e ossa in 3D per gli astronauti

Pelle e ossa in 3D per gli astronauti

15 luglio 2019 di Daniele Lucarelli

pelle ossa in 3d

Gli scienziati della Dresden Technical University e di altri gruppi di ricerca, grazie a un progetto (3D Printing of Living Tissue for Space Exploration) dell’ESA, l’Agenzia Spaziale Europea, sono riusciti a realizzare pelle e ossa in 3D; in sostanza, veri e propri pezzi di ricambio per gli astronauti che nel giro di pochi anni si troveranno ad affrontare le missioni spaziali verso Marte.

Si tratta, in sostanza, di tessuti umani ottenuti con “inchiostri viventi” e che gli stessi astronauti saranno in caso di preparare nel caso di emergenze (con le proprie cellule così da evitare il rischio di rigetto). Secondo gli esperti, questo è un passo di notevole importanza verso la rigenerazione di interi organi in 3D che potranno essere utilizzati per eventuali trapianti nello spazio.

Spiega Tommaso Ghidini, responsabile della divisione Strutture, Meccanismi e Materiali dell’ESA: “Il viaggio verso Marte o altre destinazioni interplanetarie richiederà di passare molti anni nello spazio. L’equipaggio potrà correre molti rischi e tornare indietro non sarà un’opzione praticabile. Portare a bordo le attrezzature sanitarie per ogni eventualità sarà impossibile, visto lo spazio limitato e il peso del veicolo spaziale. Poter stampare tessuti biologici in 3D permetterà di affrontare le emergenze, come ustioni e fratture”.

A quando l’approdo su Marte?

Recentemente, J. Bridenstine, AD della NASA, ha dichiarato che dopo il ritorno sulla Luna, previsto per il 2024 (progetto Artemis, al quale dovrebbe partecipare anche l’Italia), l’uomo potrebbe fare il primo passo sul “pianeta rosso” nel 2033. Il ritorno sulla Luna è considerata dalla NASA una tappa intermedia necessaria per la missione “sbarco su Marte”; spiega Bridenstine: “Anticipando l’atterraggio sulla Luna potremo atterrare prima anche su Marte”, ha spiegato Bridenstine. Il ritorno sulla Luna era in effetti previsto per il 2028, ma l’appello di Mike Pence, il vicepresidente degli USA, ha convinto i vertici della NASA ad anticipare la missione.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati