• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Scienza / Esiste un limite alla resistenza umana?

Esiste un limite alla resistenza umana?

11 giugno 2019 di Daniele Lucarelli

limite resistenza umana

Esiste un limite alla resistenza umana? E se sì, è possibile quantificarlo?

La risposta è affermativa per entrambe le domande, almeno a quanto asseriscono alcuni ricercatori della Duke University (una delle più prestigiose università degli Stati Uniti) e dell’università di Aberdeen.

Lo studio è stato pubblicato su Science Advances; gli autori principali sono H. Pontzer (Duke University) e J. Speakman (università di Aberdeen).

Il team di ricerca ha monitorato moltissimi atleti di endurance nel corso delle loro attività sportive (maratoneti, ciclisti, triatleti fra cui i partecipanti alla Race across the USA, una competizione che prevede 6 maratone alla settimana per 5 mesi) e hanno rilevato che un essere umano può arrivare a bruciare calorie per un quantitativo massimo di 2,5 volte il proprio MBR (tasso metabolico basale); nemmeno gli ultramaratoneti più veloci sono in grado di superare questo limite.

Pontzer afferma: “Questo limite definisce ciò che è possibile per gli esseri umani”; oltre questa soglia, precisano i ricercatori, l’organismo inizia a scomporre i propri tessuti allo scopo di compensare il deficit calorico.

Viene da chiedersi se non sarebbe sufficiente un introito maggiore di calorie, ma gli autori danno una risposta negativa; oltre la soglia di 2,5 il tasso metabolico basale, si osservano tali effetti. I ricercatori ipotizzano che il limite sia nel nostro intestino, nella sua capacità di distruggere cibo allo scopo di ricavarne calorie; con ogni probabilità esiste un limite alle calorie giornaliere assorbibili efficacemente.

I risultati dello studio smontano l’ipotesi, suggerita da studi precedenti, secondo la quale la resistenza umana sarebbe legata alla capacità di regolare la temperatura corporea.

I ricercatori sono pronti all’obiezione che, trattandosi di una ricerca basata sull’osservazione delle performance di determinati atleti, il fatto che nessuno di loro sia stato in grado di eccedere un determinato limite non significa che non esista qualcuno in grado di farlo. Pontzer ha quindi lanciato una sorta di sfida-appello: “Penso che questa sia ora una nuova sfida per tutti gli atleti di resistenza” allo scopo di scoprire qualcuno in grado di superare il limite trovato; ciò potrebbe aiutare i ricercatori a capire se e dove hanno sbagliato.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati