• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Scienza / L’Italia presto alla conquista della Luna?

L’Italia presto alla conquista della Luna?

12 luglio 2019 di Daniele Lucarelli

italia sulla luna

Siamo vicini al 50 anniversario del primo sbarco umano sulla Luna (Neil Armstrong e Buzz Aldrin, missione Apollo 11, misero piede sul nostro satellite il 20 luglio 1969) ed è normale che si moltiplichino le trasmissioni televisive e le tavole rotonde su un argomento che ha sempre affascinato milioni e milioni di persone. È proprio a margine di una di queste tavole rotonde che Giorgio Saccoccia, presidente dell’Agenzia spaziale italiana (ASI), ha parlato delle ambizioni italiane riguardo al nostro satellite; in particolare ha spiegato che anche l’Italia, insieme ad altri Paesi, si sta preparando a staccare il biglietto per la Luna; l’ASI infatti sarà parte attiva del progetto Artemis della NASA che per il 2024 vuole rimettere piede sul suolo lunare.

L’Italia contribuirebbe alla realizzazione della stazione orbitale Gateway che rappresenterà appunto il trampolino per il nuovo sbarco sul suolo. Ha spiegato Saccoccia: “Gli americani puntano per il 2024 a un allunaggio in versione semplificata, l’obiettivo è restarci poco tempo: sarà una sorta di replica di quanto fatto 50 anni fa, ma l’idea è che si tratti solo di un primo passo che si dovrebbe poi tradurre in qualcosa di più sostenibile e permanente”. “Da un lato sono ottimista, perché esistono già le tecnologie necessarie per tornare sulla Luna e restarci, ma dall’altro lato sono perplesso dal fatto che si riesca a compiere questo primo passo già nel 2024, perché richiederebbe sforzi notevoli e compromessi su quello che vogliamo fare”.

Comunque sia, l’Italia si dice pronta a sfruttare questa occasione grazie alla notevole esperienza acquisita in tanti anni di partecipazione a vari programmi spaziali.

Gli obiettivi per i quali l’industria italiana si dice pronta sono, stando a quanto afferma Saccoccia, “la realizzazione del mini-hub della stazione Gateway, un piccolo modulo pressurizzato dotato di porte di attracco per i moduli di allunaggio: all’interno avrà la capacità abitativa per ospitare astronauti per brevissimi tempi, lo stretto necessario per farli arrivare da Terra e traghettarli nel modulo di allunaggio” e “la realizzazione dei moduli logistici che serviranno a trasportare materiali e rifiuti: li facciamo già per la Stazione Spaziale in collaborazione con partner americani perciò credo che avremo altissime probabilità di vincere anche questa gara”.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati