• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Scienza / Molti insetti si stanno estinguendo?

Molti insetti si stanno estinguendo?

28 agosto 2019 di Maria Grazia Albanesi

estinzione api

Un articolo pubblicato recentemente su The Conversation fa il punto sull’estinzione degli insetti e in particolar modo su quella delle api, così importanti per l’impollinazione e quindi per la produzione di cereali, frutta, verdura, ecc. Se tutte le api si estinguessero, l’intero ecosistema della Terra sarebbe compromesso e l’approvvigionamento degli alimenti globale subirebbe un danno incalcolabile.

Philip Donkersley, entomologo presso l’Università di Lancaster, afferma che in Europa esistono più di ottocento specie di api, di cui sette sono classificate come in via di estinzione, una settantina come specie minacciate e un centinaio come prossime a una condizione di pericolo.

Anche se questi dati non sembrano particolarmente allarmanti, l’esperto attira l’attenzione sul fatto che le api che producono il miele sono responsabili solo di un terzo dell’impollinazione dei cereali e solo di una piccola parte delle piante selvatiche. Il resto dell’impollinazione viene fatto da altri insetti, come le farfalle, anch’esse seriamente minacciate.

In uno studio pubblicato sulla rivista internazionale Biological Conservation (aprile 2019) si afferma che più del 40% degli insetti sono minacciati e in via di estinzione. Alcuni Imenotteri, Lepidotteri e scarabei sono gli animali più a rischio. Uno studio tedesco afferma invece che la perdita nelle aree protette arriva fino al 75% delle popolazioni d’insetti.

Quali sono le cause di questa situazione preoccupante? Sono molte, a partire dalle specie invasive: nel caso delle api si tratta di batteri che hanno sterminato le colonie. Anche la diffusione del terribile calabrone gigante asiatico (il calabrone più grande al mondo con un’apertura alare di circa 8 cm) ha contribuito a minacciare le api: un solo calabrone gigante asiatico è capace infatti di sterminare le api di un intero alveare.

Ovviamente anche l’uso di pesticidi, insetticidi o erbicidi può causare la morte degli insetti impollinatori. Spesso si tratta di prodotti chimici utilizzati in modo massivo nell’agricoltura e anche nel giardinaggio domestico. Infine anche il cambiamento climatico e il surriscaldamento globale sono una serie minaccia in grado di causare la distruzione degli habitat degli insetti, provocando di conseguenza una perdita della biodiversità e l’estinzione di specie utili alla sopravvivenza, anche dell’uomo.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati