• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Scienza / La giraffa si sta estinguendo

La giraffa si sta estinguendo

5 luglio 2019 di Maria Grazia Albanesi

estinzione giraffa

La giraffa è sicuramente uno degli animali più affascinanti che da sempre colpisce la fantasia dei bambini. Purtroppo, da qualche tempo gli scienziati stanno attirando l’attenzione sul fatto che la giraffa stia via via scomparendo dalla faccia della Terra: secondo il WWF, in soli trent’anni la popolazione delle giraffe si è ridotta del 40%.  Le giraffe libere in natura sarebbero poco meno di settantamila, un numero troppo esiguo che non fa ben sperare sulla sorte questo animale. La IUCN, (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura), ha aggiornato nel 2019 la lista rossa delle specie minacciate inserendo appunto alcune specie e sottospecie di giraffa, quella nubiana (Giraffa camelopardalis) e quella del Kordofan (Giraffa camelopardalis ssp. Antiquorum), nell’elenco delle specie minacciate. In particolare, della seconda, esistono solo 1.400 individui adulti in tutto il mondo.

La giraffa ha un netto vantaggio rispetto altre specie animali, perché raramente compete con animali selvatici o con il bestiame domestico per il cibo. Anche la sua pericolosità è molto bassa e raramente la giraffa è una minaccia per gli esseri umani. Quali sono quindi le ragioni della progressiva scomparsa delle giraffe?

La causa principale è l’aumento dell’antropentropia, cioè la diminuzione costante dei territori selvaggi in cui le giraffe vivono; la perdita dell’habitat è dovuta principalmente all’enorme aumento della popolazione in alcune zone dell’Africa. Al secondo posto tra le cause è la caccia: la sua carne è considerata molto pregiata per la preparazione di piatti a base di bushmeat. Questo termine inglese indica la carne di animali selvatici (bush significa regione verde e selvaggia).

La giraffa non è l’unico animale minacciato dalla tradizione culinaria della bushmeat: anche le carni di gorilla, scimpanzé e antilope sono molto ambite e costose e il commercio per la bushmeat non subisce flessioni in molte zone dell’Africa.

La bushmeat costituisce la fonte dell’80% di proteine per la popolazione di alcune zone dell’Africa (come per esempio il Congo), ma il consumo carne di animali selvatici in via d’estinzione ha superato i confini delle zone rurali, divenendo una specie di moda anche nelle aree urbane.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati