• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Scienza / Aumento in Italia dei casi di encefalite trasmessa dalle zecche

Aumento in Italia dei casi di encefalite trasmessa dalle zecche

10 luglio 2019 di Maria Grazia Albanesi

encefalite da zecche

Complice il caldo estivo, si sta registrando un aumento delle malattie trasmesse dalle zecche agli esseri umani, anche in aree geografiche del nostro Paese scarsamente o per nulla interessati dal fenomeno in passato. Di pochi giorni fa è infatti l’allarme lanciato nel Nord-est, in particolare in alcune zone del Veneto, Friuli Venezia Giulia, a Trento, Bolzano e Belluno: l’allarme è per i casi di encefalite trasmessa dalle zecche (malattia identificata anche con l’acronimo TBE), una malattia molto grave di tipo neurologico, ben conosciuta nelle vicine zone dell’Europa, come Austria, Slovenia e Repubblica ceca, ove è consigliata la vaccinazione. Sembra che l’aumento dei casi sia favorito anche dai cambiamenti climatici e dall’aumento delle temperature medie stagionali, soprattutto quelle primaverili, in quanto le larve di zecche diventano attive attorno ai dieci gradi centigradi.

Le zecche non sono solo pericolose per i cani, ma sono in grado di trasmettere malattie anche agli esseri umani. Con l’estate, aumenta la probabilità di entrare in contatto con questi tipi di acari (dal nome scientifico Ixodida), svolgendo attività all’aperto, come correre, passeggiare o fare giardinaggio. Le zecche proliferano principalmente nelle zone incolte, nei boschi o anche nei prati. Sono inoltre traportate dai mammiferi che attaccano, cioè animali domestici, bestiame, pecore e ratti selvatici (come le arvicole).

L’infezione trasmessa dalle zecche è causata da un virus presente nel corpo dell’acaro. Non sempre una puntura della zecca provoca l’encefalite: l’infezione può essere di bassa gravità, con una leggera febbre o addirittura senza sintomi evidenti e risolversi in pochi giorni senza conseguenze. Nei casi più gravi però può portare all’encefalite, ove il virus attacca il sistema nervoso centrale e può avere conseguenze anche letali.

L’encefalite non è l’unica infezione trasmissibile all’uomo dalle zecche: si ricorda anche due infezioni di origine batterica, la malattia di Lyme (o borreliosi, causata dal batterio Borrelia) e la rickettsiosi (causata da un ampio spettro di batteri Gram-negativi).

Nel caso si verificasse di essere stati punti da una zecca, è bene riferire al medico qualunque segno o sintomo si presentasse nei successivi trenta giorni. Esiste come detto una vaccinazione, consigliata per chi vive nelle zone rurali e conduce molte attività all’aperto che rientrino nelle aree in cui l’encefalite da zecca è endemica, come le regioni temperate dell’Europa e dell’Asia, in particolare in alcune zone dell’est della Francia, l’Albania e il nord del Giappone. Il consiglio di vaccinarsi è anche quindi per i turisti che volessero recarsi in quelle aree prevedendo escursioni all’aria aperta, rafting e attività simili. Il programma vaccinale completo prevede la somministrazione di tre dosi nell’anno, preferibilmente nei mesi invernali. Il vaccino non è però consigliato alle donne in gravidanza e in presenza di controindicazioni alle vaccinazioni (per esempio, una patologia autoimmune).

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati