• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Il vaccino per l’influenza creato dall’intelligenza artificiale

Il vaccino per l’influenza creato dall’intelligenza artificiale

17 luglio 2019 di Daniele Lucarelli

vaccino influenza

Negli Stati Uniti d’America sta per iniziare la sperimentazione sull’uomo di un vaccino antinfluenzale progettato interamente dall’intelligenza artificiale (AI); il progetto è stato messo a punto presso la Flinders University (Adelaide, Australia); il prestigioso istituto australiano ha emesso un comunicato stampa nel quale puntualizza che è la prima volta un farmaco messo a punto da un algoritmo giunge alla sperimentazione sull’uomo. Il progetto è stato sponsorizzato dal National Institute of Allergy and Infectious Diseases, che fa parte dell’U.S. National Institutes of Health.

Ovviamente non è la prima volta che ci si serve dei computer per mettere a punto una terapia, come ha spiegato Nikolay Petrovsky, uno degli scienziati coinvolti, ma in questa occasione tutta la progettazione è stata affidata a un software (chiamato SAM, Search Algorithm for  Ligands) basato sull’AI. Ha spiegato Petrovsky: “Inizialmente abbiamo mostrato al programma una serie di composti che attivano il sistema immunitario umano e altri che invece non lo attivano, per fargli distinguere tra un farmaco che funziona e uno no. Poi abbiamo sviluppato un altro programma, denominato “’il chimico sintetico”, che ha generato migliaia di miliardi di differenti composti chimici che poi abbiamo fatto analizzare a SAM affinché trovasse quelli che potevano essere dei buoni farmaci”.

I farmaci ritenuti migliori sono in seguito passati attraverso i test preclinici fino a giungere a quello sull’uomo che, nel corso della prima fase, sarò condotto su 240 volontari per un anno.

“Questo rappresenta l’inizio di una nuova era – ha spiegato Petrovsky – in cui l’intelligenza artificiale avrà un ruolo sempre maggiore nello sviluppo dei farmaci”.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati