• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Turismo globale: attenzione alla propria salute

Turismo globale: attenzione alla propria salute

8 luglio 2019 di Maria Grazia Albanesi

turismo globale

Nell’era della globalità, anche il turismo è cambiato e scoprire Paesi lontani nei vari continenti non è più una scelta riservata a pochi. Ciò che spesso viene tralasciato nei preparativi per chi si reca in Africa, Asia o nelle Americhe è la verifica attenta dei rischi sanitari in cui si può incorrere. Ogni anno il Centers for Disease Control and Prevention (CDC), la più importante organizzazione governativa degli Stati Uniti per il controllo e la prevenzione delle malattie, diffonde un rapporto sui principali allarmi medici specifici nei vari Paesi, in aggiunta ovviamente alle situazioni endemiche, come per esempio la diffusione della malaria nei Paesi dell’Africa sub-sahariana e in India.

Per l’estate 2019, il CDC ha evidenziato alcune criticità, che chi viaggia per il mondo dovrebbe tener ben presente. Al primo posto della pericolosità, estesa a tutti i Paesi, si trova il morbillo, una malattia altamente contagiosa che può causare complicazioni debilitanti o fatali, tra cui encefalite, grave diarrea e disidratazione, polmonite, infezioni dell’orecchio e perdita permanente della vista. È anche in crescita a livello mondiale, secondo l’OMS, con epidemie in Paesi che i viaggiatori potrebbero visitare, come il Brasile e l’India, e recentemente, in Francia, Israele e Italia. Il CDC consiglia ai viaggiatori internazionali che non siano già vaccinati, di farlo almeno due settimane prima della partenza.

Per chi si reca in Giappone, la maggior criticità è legata alla rosolia; per gli adulti e i bambini i sintomi sono considerati lievi, ma la malattia è particolarmente pericolosa per le donne incinte, in quanto si tratta di una patologia che può indurre anomale nel feto. Secondo il CDC, l’epidemia in Giappone è generalmente limitata a Tokyo, Kanagawa, Chiba e Saitama.

In Brasile invece il pericolo maggiore è legata alla febbre gialla. Diffusa dalle zanzare, questa malattia tropicale è stata un problema ricorrente in diversi stati, tra cui Rio de Janeiro e San Paolo. All’inizio del 2018, un caso di febbre gialla fu segnalato in un viaggiatore olandese non vaccinato che era stato vicino alla regione metropolitana di San Paolo. Da allora, ci sono state segnalazioni di altri viaggiatori non vaccinati in Brasile che hanno contratto la febbre gialla; molti di loro erano stati infettati sull’isola di Ilha Grande. Gli esperti sanitari raccomandano una vaccinazione contro la febbre gialla almeno dieci giorni prima della partenza. Il CDC consiglia anche di adottare misure antizanzara se si viaggia in un Paese in cui si verificano malattie trasmesse dalle zanzare.

Un altro allarme sempre relativo all’estate 2019 è in Israele per la leptospirosi, una malattia che può portare a danni renali, meningite, insufficienza epatica, difficoltà respiratoria e persino la morte. L’epidemia è limitata al nord di Israele. Il CDC afferma che i viaggiatori a più alto rischio sono quelli esposti ad acqua dolce contaminata durante attività come nuoto, kayak o rafting: l’acqua viene contaminata dalle urine degli animali che hanno la malattia. Nonostante non esista attualmente un vaccino per la leptospirosi, la terapia, anche preventiva, è a base di antibiotici (doxiciclina).

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati