Un recentissimo studio (Intact global cognitive and olfactory ability predicts lack of transition to dementia; ottobre 2019) pubblicato sulla rivista Alzheimer’s & Dementia: The Journal of the Alzheimer’s Association mostra che eseguire correttamente due brevi test che misurano la capacità cognitiva e la capacità di identificare gli odori indica un rischio molto basso di sviluppare l’Alzheimer. Era già noto che questi test potevano aiutare a prevedere il rischio di sviluppare la demenza, ma non sapevamo se potevano aiutare a identificare coloro che difficilmente svilupperanno la malattia di Alzheimer.
In breve
- I test cognitivi e di identificazione degli odori vengono utilizzati per prevedere il rischio di demenza.
- Un nuovo studio ha scoperto che quasi tutti i pazienti con lievi problemi di memoria che hanno ottenuto buoni risultati in due test di screening di cinque minuti – uno che misura l’abilità cognitiva e un’altra capacità di misurazione per identificare gli odori – avevano un rischio molto basso di sviluppare successivamente la malattia di Alzheimer.
- I test possono offrire un modo preciso per distinguere tra le persone a rischio per le persone di Alzheimer e quelle con un normale declino della memoria correlato all’età e che non necessitano di ulteriori test diagnostici per la demenza.
La ricerca
Com’è noto, i medici utilizzano test cognitivi per lo screening dei pazienti per la demenza, ma non sono sempre in grado di prevedere quali pazienti con lieve deficit cognitivo svilupperanno il morbo di Alzheimer.
Un altro test, che misura la capacità di identificare gli odori, viene utilizzato anche per identificare la demenza, e questo test può essere anormale sia nell’Alzheimer che in altre forme di demenza.
Senza un test di screening definitivo per prevedere quali pazienti con lievi problemi cognitivi svilupperanno il morbo di Alzheimer, molte persone spesso subiscono percorsi diagnostici difficili e costosi.
“Nessuno ha esaminato in precedenza se eseguire bene sia il test di identificazione degli odori sia i test delle prestazioni cognitive globali aiuti a prevedere un basso rischio di declino cognitivo o sviluppo della malattia di Alzheimer”, afferma il professor D. P. Devanand, autore principale della ricerca. “Se potessimo identificare con precisione individui che difficilmente potranno manifestare declino cognitivo e morbo di Alzheimer, ridurremmo la necessità di indagini diagnostiche come la PET e la puntura lombare, che sono esami invasivi e costosi, e potremmo migliorare la selezione dei pazienti per gli studi clinici, ivi compresi gli studi di prevenzione”.
I ricercatori hanno analizzato i dati di 749 adulti più anziani con lieve deficit cognitivo senza demenza in una comunità urbana che ha completato un breve test di screening cognitivo e un test di identificazione olfattiva su 40 elementi, che include un test più breve su 12 elementi. I partecipanti sono stati quindi seguiti per una media di 4 anni per vedere se qualcuno è stato successivamente diagnosticato con Alzheimer o altre demenze forme di demenza.
Durante il periodo di follow-up, 109 dei partecipanti hanno sviluppato demenza e la stragrande maggioranza di loro ha ricevuto una diagnosi di malattia di Alzheimer.
I ricercatori hanno scoperto che quasi tutti (96,5%) i partecipanti che hanno superato bene entrambi i test non hanno sviluppato demenza durante il periodo studiato. Tra quelli con buoni punteggi in questi test, nessuno di età compresa tra 70-75 o 81-83 anni è stato trovato suscettibile allo sviluppo di demenza durante il periodo di studio.
“Questi risultati affrontano il nuovo e unico obiettivo del presente studio e suggeriscono che per gli adulti più grandi fino agli 85 anni che non sono compromessi sia da un breve test di identificazione degli odori sia da un breve test cognitivo globale, lo sviluppo di demenza negli anni successivi è molto improbabile e in genere non sono necessarie ulteriori valutazioni investigative per la demenza”, ha spiegato Devanand.
Saranno comunque necessarie ulteriori indagini per confermare l’applicabilità pratica di questi risultati.