• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Il sesso dei resti scheletrici identificabile con l’esame del gomito

Il sesso dei resti scheletrici identificabile con l’esame del gomito

25 ottobre 2019 di Daniele Lucarelli

sesso resti scheletrici

Nel tentativo di aiutare a identificare i resti scheletrici di origine tailandese, i ricercatori della Boston University School of Medicine (BUSM) hanno scoperto che l’esame dell’osso distale dell’omero (gomito) è superiore alle tecniche precedenti sviluppate per identificare il sesso in una popolazione non asiatica.

Gli antropologi forensi stimano il profilo biologico (sesso, discendenza, età e statura dei resti scheletrici) ai fini dell’identificazione. Il sesso è uno dei componenti più importanti del profilo biologico in quanto può restringere significativamente il pool di persone scomparse in determinati contesti forensi. Il sesso è in genere determinato dalla morfologia (forma) del bacino o del cranio e dalle misurazioni delle ossa lunghe.

“Tuttavia, molte delle aree dello scheletro utilizzate per la stima del sesso possono essere mancanti o danneggiate a causa di traumi, scarsa conservazione, distruzione da parte degli animali e natura dell’incidente (per esempio le esplosioni). Pertanto, è importante esaminare altre aree dello scheletro che si conservano bene e sono potenzialmente dimorfici sessualmente (ovvero mostrano differenze significative tra femmine e maschi)”, ha spiegato Sean Tallman, uno degli autori dello studio.

Sono stati esaminati più di 600 scheletri (198 femmine e 418 maschi) di una moderna collezione documentata a Khon Kaen, in Thailandia. I metodi per l’identificazione del sesso usando l’omero distale sviluppati su individui non asiatici sono stati applicati agli scheletri tailandesi. “Abbiamo scoperto che la forma dell’omero distale differisce tra femmine e maschi nei moderni individui tailandesi. Tuttavia, quando i metodi sviluppati su popolazioni non asiatiche sono stati applicati agli scheletri tailandesi, i metodi hanno funzionato male, indicando che ci sono differenze fra popolazioni nel grado di dimorfismo sessuale nell’omero”, ha detto Tallman.

La maggior parte dei metodi attualmente in uso sono stati creati e adattati alle popolazioni del Nord America utilizzando la fine del XIX e l’inizio del XX secolo e moderne raccolte scheletriche documentate. “È importante sviluppare metodi di profilo biologico che possano aiutare a identificare gli individui di questa regione spesso trascurata del mondo che è suscettibile di disastri di massa causati da condizioni meteorologiche, terremoti, tsunami e disordini civili”, ha aggiunto Tallman.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati