• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Segni premonitori dei disturbi alimentari

Segni premonitori dei disturbi alimentari

20 agosto 2019 di Maria Grazia Albanesi

In un recente studio pubblicato su The British Journal of Psychiatry da ricercatori della Swansea University (Gran Bretagna) sono stati forniti dati interessanti riguardanti il controllo e la cura dei disordini del comportamento alimentare. Si tratta di patologie in cui s’instaura un rapporto alterato tra il cibo e la mente del paziente condizionata da forti disagi emotivi e psicologici. Secondo il Ministero della Salute, oltre tre milioni di persone in Italia soffrono di disturbi del comportamento alimentare, le cui conseguenze sono anche molto gravi: si tratta infatti della seconda causa di morte tra i giovani italiani. Anoressia e bulimia sono le malattie più conosciute tra questi disordini di natura psichiatrica.

Lo studio pubblicato dei ricercatori britannici ha messo in luce che esistono dei segni premonitori ovvero dei comportamenti che si manifestano nel paziente prima dell’insorgenza della malattia e che possono servire quindi per una diagnosi precoce, la cui importanza è riconosciuta come fondamentale dai medici specialisti.

I ricercatori hanno analizzato le schede mediche di quasi 16.000 pazienti cui era stato diagnosticato un disordine alimentare tra il 1990 al 2017 di cui 4.870 con anoressia e 4.836 con bulimia, e le hanno confrontate con un campione di riferimento della stessa età (tra i 10 e i 65 anni) e sesso.

I risultati dello studio evidenziano che almeno due anni prima della diagnosi i pazienti presentavano una maggiore incidenza di alcune condizioni che sono stati quindi considerati come segni premonitori del disordine alimentare, ovvero

  • dipendenza da alcol
  • depressione
  • utilizzo di psicofarmaci come gli antipsicotici
  • utilizzo di farmaci per disordini gastrointestinali (in particolare lassativi)
  • utilizzo d’integratori dietetici.

segni premonitori dei disordini alimentariGli stessi ricercatori emettono alcuni limiti della ricerca: in primo luogo sono stati considerate solo persone che hanno avuto una diagnosi di disordine alimentare, con l’analisi delle schede mediche ospedaliere. Sfortunatamente, questo tipo di patologie vengono spesso ignorate o e non diagnosticate pertanto la popolazione affetta da disordini alimentari è molto più ampia rispetto a quella considerata. Inoltre, non è detto che i segni premonitori diano necessariamente origine al manifestarsi della malattia.

Tuttavia, gli studiosi britannici sottolineano la necessità di controllare i pazienti che presentano tali caratteristiche per innalzare l’attenzione sulla necessità di una diagnosi precoce dei disturbi del comportamento alimentare, che risulta l’arma più potente per la cura di queste patologie.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati