• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Ciò che fa bene al cuore fa bene anche al cervello

Ciò che fa bene al cuore fa bene anche al cervello

23 ottobre 2019 di Daniele Lucarelli

salute Cuore e cervello

Uno studio recentemente pubblicato sul Journal of Alzheimer Disease da ricercatori della Emory University (Atlanta, Georgia) indica che una buona salute del cuore può andare va di pari passo con una buona salute del cervello.

L’American Heart Association definisce la salute cardiovascolare ideale (CVH) attraverso sette fattori di rischio modificabili (glicemia, colesterolo sierico, pressione sanguigna, indice di massa corporea, attività fisica, dieta e fumo di sigaretta). I punteggi più alti di salute cardiovascolare indicano una migliore salute del cuore e quindi un minor rischio di malattie cardiovascolari.

Precedenti studi hanno indicato che la salute cardiovascolare avvantaggia anche la salute del cervello e le funzioni cognitive. Tuttavia, non è del tutto chiaro il ruolo di geni e/o fattori ambientali nella relazione tra fattori di rischio cardiovascolare e declino cognitivo.

Studiando coppie di fratelli gemelli del registro Vietnam Era Twin (VET), i ricercatori sono stati in grado di osservare la relazione tra salute cardiovascolare e prestazioni cognitive tra tutti i partecipanti, relazione che potrebbe essere spiegata da genetica e/o fattori ambientali e comportamenti condivisi dai membri della stessa famiglia.

Gli studi sui gemelli sono un tipo speciale di studio epidemiologico che consente ai ricercatori di esaminare il ruolo generale dei geni e dell’ambiente in un determinato tratto o disturbo comportamentale. I gemelli identici (nati durante lo stesso parto e fecondati da uno stesso ovulo) condividono il 100% del loro materiale genetico, mentre i gemelli fraterni (nati durante lo stesso parto, o parto doppio, e fecondati da due ovuli diversi) condividono in media il 50% del materiale genetico. Per un dato tratto o condizione medica, qualsiasi somiglianza in eccesso tra gemelli identici rispetto ai gemelli fraterni, è probabilmente indicativa di fattori genetici piuttosto che di fattori ambientali. Gli studi sui gemelli possono servire a distinguere tra “natura e educazione”.

“Il nostro studio sull’intero campione di gemelli ha confermato che una migliore salute cardiovascolare è associata a una migliore salute cognitiva”, afferma Viola Vaccarino, una delle autrici dello studio. “Le analisi hanno inoltre suggerito che i fattori familiari condivisi dai gemelli spiegano gran parte dell’associazione e quindi potrebbero essere importanti sia per la salute cardiovascolare che per la salute del cervello”.

Per determinare se questi fattori familiari fossero guidati geneticamente o dall’ambiente, i ricercatori hanno ulteriormente stratificato l’analisi all’interno della coppia per determinare se la relazione tra salute cardiovascolare e funzione cognitiva fosse diversa tra gemelli identici e gemelli fraterni.

L’associazione all’interno della coppia era simile nei gemelli identici e fraterni. Pertanto fattori familiari, come l’ambiente familiare precoce, lo stato socio-economico precoce e l’educazione e la genitorialità – piuttosto che la genetica – possono essere importanti precursori della salute cardiovascolare e cerebrale – spiegando così alcune delle associazioni tra salute cardiovascolare e funzione cognitiva.

“Il miglioramento dei punteggi di salute cardiovascolare a livello di popolazione, che sono estremamente bassi negli Stati Uniti, ha il potenziale per ridurre il carico della demenza insieme alle malattie cardiache”, afferma il coautore dello studio Ambar Kulshreshtha. “Poiché i fattori di salute cardiovascolare sono modificabili, la prevenzione dei fattori di rischio cardiovascolare e la promozione di uno stile di vita sano a partire dall’inizio della vita dovrebbero ottenere i migliori risultati per promuovere non solo la salute cardiovascolare, ma anche quella cognitiva”.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati