• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
    • Salute
    • Benessere
    • Sport
    • Nutrizione
    • Ambiente
    • Società
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Salute / Una app per la diagnosi di retinoblastoma

Una app per la diagnosi di retinoblastoma

8 ottobre 2019 di Maria Grazia Albanesi

diagnosi di retinoblastoma

Il retinoblastoma è una patologia pediatrica molto aggressiva, una forma di cancro agli occhi che colpisce i bambini, la cui diagnosi tempestiva è di fondamentale importanza. I ricercatori della Baylor University, (Waco, Texas) assieme a quelli di Boston (Massachusetts Eye and Ear Infirmary, Harvard Medical School, Department of Pediatric Oncology, Dana-Farber Cancer Institute) hanno creato una app per smartphone chiamata CRADLE (ComputeR Assisted Detector LEukocoia, con un gioco di parole, visto che cradle in inglese significa culla): utilizzando tecniche di elaborazione di immagini, la app cerca tracce di riflessi anormali dalla retina, un fenomeno chiamato leucocoria o “occhio bianco”, un sintomo primario del retinoblastoma, così come altri comuni disturbi oculari. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Science Advances (Micheal C. Munson et al.; “Autonomous early detection of eye disease in childhood photographs”, ottobre 2019).

Secondo il primo autore dello studio, Micheal Munson, i ricercatori sono riusciti a tarare correttamente la sensibilità, la specificità e l’accuratezza del prototipo analizzando oltre 50.000 fotografie di bambini scattate prima della diagnosi. Per i bambini con diagnosi di disturbi oculari, CRADLE è stato in grado di rilevare la leucocoria nell’80% dei bambini di età inferiore o pari a due anni. L’app ha rilevato la leucocoria in foto scattate in media 1,3 anni prima della diagnosi ufficiale.

La capacità di rilevare segni di retinoblastoma attraverso usando i metodi tradizionali di diagnosi è efficace solo nell’8% dei casi. Un altro aspetto positivo è la facilità d’uso: CRADLE infatti funziona su foto di famiglia scattate nell’ambiente quotidiano, e ciò ha costituito una notevole sfida per gli sviluppatori del software di riconoscimento, visto la notevole varietà di ambienti, luminosità e riflessi che si possono creare, tutto ciò indipendentemente dalla posizione degli occhi. L’algoritmo di riconoscimento è stato quindi raffinato e reso più sofisticato con un’ulteriore analisi di 100.000 foto.

Inizialmente l’app CRADLE è stata utilizzata principalmente per identificare il retinoblastoma, una rara malattia dell’occhio che è però la forma più comune di cancro agli occhi nei bambini fino a 5 anni d’età. L’esperienza di uno degli autori come genitore di un bambino con retinoblastoma è ciò che ha dato origine al progetto, ma l’app è stata usata anche per altri disturbi visivi, come la cataratta e alcune patologie retiniche come, per esempio, la malattia di Coats (o retinite essudativa).

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

ANSA NEWS



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Finalmente disponibile la versione cartacea del Manuale di cultura generale, una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

I BEST SELLER

  • La felicità è possibile Migliorare la propria personalità per migliorare la propria vita
  • Il manuale completo della corsa Per sapere proprio tutto sulla corsa
  • Correre per vivere meglio Correre per la salute: dal principiante all'agonista
  • Il metodo Albanesi Per imparare a mangiare bene e fare una sana attività fisica
  • Il manuale completo dell'alimentazione Per sapere proprio tutto sull'alimentazione
  • Migliora la tua intelligenza Intelligenti non si nasce, si diventa!
  • Capire gli scacchi Tutto ciò che serve per diventare esperti del "nobil giuoco"
  • Il manuale completo della maratona Lo strumento migliore per affrontare una maratona
  • Gli altri nostri libri...


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


IL METEO


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati