La ReLEx SMILE è una tecnica di chirurgia refrattiva rivoluzionaria per la correzione di miopia e astigmatismo miopico.
Si tratta di una procedura all’avanguardia, di gran lunga meno invasiva rispetto ad altri interventi per la correzione dei difetti di rifrazione, che non comporta nessun dolore né intra- né post-operatorio.
Il vantaggio è quello di poter intervenire sul difetto corneale in un unico step e utilizzando un solo laser, il VisuMax® Zeiss: un dispositivo di terza generazione rivoluzionario, che si basa sull’impiego di un laser a femtosecondi.
La correzione dei disturbi visivi con la tecnica ReLEx SMILE
La procedura di intervento ReLEx SMILE prevede la formazione, tramite laser, di un lenticolo di dimensioni adeguate alla correzione del difetto visivo di cui si è affetti.
In questa fase, utilizzando la tecnologia ad altissima precisione del VisuMax® Zeiss, il chirurgo effettua sul piano corneale due incisioni molto piccole, in genere dell’ordine di 2 o 4 mm, dalle quali successivamente esporta il lenticolo rimodellando la curvatura della cornea.
L’intervento, naturalmente, è effettuato in tempi molto ristretti: ogni incisione richiede pochi secondi e la durata totale è di circa 2 minuti per ogni occhio.
ReLEx SMILE: i vantaggi dell’intervento
Sottoporsi a un intervento di chirurgia refrattiva con la tecnologia ReLEx SMILE comporta diversi vantaggi.
Si va dalla completa assenza di dolore, grazie alla semplice somministrazione di gocce di collirio anestetico che azzerano ogni tipo di fastidio, fino alla possibilità di intervenire con un solo laser, quindi un’unica apparecchiatura, così da assicurare un comfort maggiore sia al chirurgo sia al paziente.
In aggiunta, lo spessore ridotto delle incisioni fa sì che la cicatrizzazione avvenga nel giro di poche ore, assicurando un rapido recupero post-operatorio e un’immediata autonomia visiva. Inoltre, grazie alla riduzione della superficie di tessuto inciso, è possibile mantenere inalterata la secrezione lacrimale, con una effettiva limitazione di episodi di secchezza oculare post-operatori.
Un altro grande risultato della tecnica ReLEx SMILE è quello di poter intervenire sui deficit visivi senza che si registrino episodi di opacità corneale. L’intervento, naturalmente, ha il vantaggio di poter essere eseguito facilmente anche su quei pazienti che presentano cornee molto sottili, appiattite od occhi infossati e garantisce, in ogni caso, un ottimo grado di correzione dei difetti visivi.
Inoltre, evitare di effettuare un flap corneale – il taglio necessario in molti altri interventi di correzione refrattiva – fa sì che la cornea possa mantenere un’ottima resistenza a trazione, oltre alla sua naturale stabilità biomeccanica.

La ReLEx (Refractive Lenticule Extraction) SMILE (Small Incision Lenticule Extraction) è una tecnica di chirurgia refrattiva rivoluzionaria per la correzione di miopia e astigmatismo miopico.
Chi può sottoporsi alla tecnica ReLEx SMILE
Il candidato ideale per un intervento di chirurgia refrattiva con la metodologia della ReLEx SMILE deve avere valori di miopia compresi tra -1 e -10.00 diottrie e di astigmatismo fino a un massimo di -5.00 diottrie.
È richiesta un’età minima di 22 anni, la presenza di un deficit visivo stabile da almeno 12 mesi e valori di pupillometria e spessore corneale nella norma.
L’idoneità all’intervento prevede, inoltre, che il paziente sia in uno stato di salute generale buono e che non presenti nessuna patologia pregressa a livello oculare, mentre, per quanto riguarda le fasi pre-operatorie, è richiesta una semplice visita oculistica preliminare per la valutazione del problema da trattare.
L’importanza del chirurgo
La ReLEx SMILE è una tecnica di intervento innovativa ma naturalmente, anche se si tratta di un intervento basato sull’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, l’abilità del chirurgo gioca un ruolo di primo piano.
Per la buona riuscita dell’intervento, infatti, non solo è richiesta un’esperienza di alto livello nelle tecniche di chirurgia refrattiva, ma anche una manualità che permetta di rendere fluidi e veloci quei movimenti necessari all’estrazione del lenticolo dalle piccole incisioni laterali.
Sarà dunque indispensabile rivolgersi a un esperto in microchirurgia oculare e chirurgia refrattiva, operante in un centro d’eccellenza dagli elevati standard di qualità.