• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Prurito cronico e qualità della vita

Prurito cronico e qualità della vita

31 ottobre 2019 di Daniele Lucarelli

Prurito cronico

Il prurito è un sintomo molto comune nei pazienti che soffrono di malattie cutanee. Un nuovo studio trasversale multicentrico condotto da ricercatori svedesi (Skåne University Hospital, università di Lund, Malmö, Svezia) e pubblicato sul Journal of Investigative Dermatology, mostra che la presenza di prurito cronico nei pazienti dermatologici era significativamente associata a depressione clinica, idea suicidarie e stress. I ricercatori raccomandano di fornire ai pazienti l’accesso a un team multidisciplinare per prevenire e gestire i problemi associati al prurito.

L’importanza del prurito è già stata descritta sia in relazione a una serie di malattie specifiche della pelle, inclusi eczema della mano; psoriasi; prurigo nodulare (una malattia della pelle che causa la formazione di grumi duri e pruriginosi sulla pelle); idrosadenite suppurativa (una condizione della pelle dolorosa a lungo termine che provoca ascessi e cicatrici sulla pelle) sia nel caso di pazienti in emodialisi sia nei pazienti con prurito cronico in generale.

“Esistono già studi che mostrano prove di una correlazione tra prurito cronico e problemi di salute mentale in generale e in specifici disturbi della pelle, ma manca uno studio trasversale sulle malattie della pelle croniche”, ha spiegato la dottoressa Florence J. Dalgard, dell’università di Lund.

La ricerca ha confrontato l’onere psicologico della malattia e la qualità della vita correlata alla salute tra i pazienti dermatologici con prurito e quelli senza prurito, nonché tra pazienti sani.

Gli investigatori hanno raccolto dati, provenienti da cliniche dermatologiche di 13 Paesi europei, relativi a 3.530 pazienti con malattie della pelle e confrontato i risultati con quelli di oltre 1.000 pazienti sani. I pazienti hanno completato i questionari e sono stati anche esaminati clinicamente. Le rilevazioni hanno preso in considerazione vari fattori fra cui presenza, cronicità e intensità del prurito; grado di ansia e depressione; dati sociodemografici; ideazione suicidaria e stress, eventi di vita negativi e difficoltà economiche.

La prevalenza del prurito in condizioni dermatologiche era quasi del 90% nel prurigo e in condizioni correlate; 86% nella dermatite atopica; 82% nell’eczema della mano; 78% in altre forme di eczema; 76% nell’orticaria e il 70% nella psoriasi.

La prevalenza della depressione rilevata è stata del 14% nei pazienti con prurito rispetto al 5,7% nei pazienti senza prurito, del 6% nel gruppo di pazienti sani con prurito e del 3% nel gruppo di pazienti sani senza prurito. La prevalenza dell’ideazione suicidaria è stata del 15,7% nei pazienti con prurito, del 9% nei pazienti senza prurito, del 18,6% nei soggetti sani con prurito e dell’8,6% nei soggetti sani senza prurito. Il verificarsi di eventi di vita stressanti è stato più elevato negli individui con prurito che in quelli senza prurito. I pazienti con prurito avevano anche maggiori problemi economici.

“La nostra ricerca dimostra che il prurito ha un forte impatto sulla qualità della vita”, ha commentato Dalgard. “Questo studio mostra l’importanza del prurito e il suo aspetto multidimensionale. La gestione dei pazienti con prurito dovrebbe comportare l’accesso a un team multidisciplinare quando necessario, come già accade in diversi Paesi europei.”

I ricercatori raccomandano anche misure preventive. In molti disturbi infiammatori cronici della pelle, un trattamento aggressivo precoce su misura per il paziente potrebbe aiutare a ridurre il prurito il prima possibile e prevenire lo sviluppo di problemi di salute mentale. Gli interventi antiprurito esistenti dovrebbero essere implementati più frequentemente nella cura ordinaria dei pazienti dermatologici.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati