• HOME
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Psicologia
    • Teoria della personalità
    • Test della personalità
    • Dizionario di psicologia
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
    • Le materie
    • Migliora la tua intelligenza
    • Test e quiz
  • Sport e giochi
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
    • Scacchi
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa-Orto-Giardino
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici

Pericoli per la salute: i danni provocati da umidità e muffa in casa

9 agosto 2021 di Redazione

Quando in casa la percentuale di umidità supera una certa soglia, aumenta notevolmente la probabilità che si sviluppino muffe: microrganismi appartenenti al regno dei funghi che non sono solamente sgradevoli alla vista, ma che rappresentano anche un vero e proprio pericolo per la nostra salute. In particolare, secondo quanto riportato dal Ministero della Salute, sono soprattutto i bambini di età compresa tra i 6 ed i 12 anni a rischiare di andare incontro a patologie e problematiche serie se l’ambiente domestico non è libero dalla muffa. I danni alla salute possono essere molteplici e non dovrebbero mai essere sottovalutati, anche perché vi è un effettivo pericolo che evolvano in patologie croniche.

Vediamo quali sono le principali problematiche alle quali si rischia di andare incontro chi vive in un ambiente domestico troppo umido e cosa fare per tutelare la salute di tutta la famiglia.

I danni alla salute dovuti a umidità e muffa in casa

La presenza di alti gradi di umidità e quindi di muffa negli ambienti domestici comporta una serie di danni alla salute di adulti e bambini non trascurabili. Nella maggior parte dei casi parliamo di disturbi a carico dell’apparato respiratorio, ma non è sempre così. Vivere in un ambiente contaminato dalla muffa può arrecare problematiche di varia natura e compromettere la qualità della vita.

I principali disturbi dovuti alla presenza di muffa negli ambienti domestici sono i seguenti:

  • Asma (si manifesta con una sensazione di soffocamento e con difficoltà respiratorie che possono essere di lieve entità ma anche molto gravi).
  • Allergie respiratorie (rientrano in questa definizione diversi disturbi, tra cui la rinite allergica che si manifesta con tosse, difficoltà respiratorie, raffreddore, irritazione oculare e mal di testa).
  • Congiuntivite (infiammazione che interessa gli occhi e che si manifesta con la sensazione di avere della sabbia sotto le palpebre, rossore, gonfiore e lacrimazione abbondante).
  • Dermatite (infiammazione della pelle che si può manifestare con la comparsa di eruzioni cutanee, desquamazione, irritazione diffusa e prurito).
  • Spossatezza e difficoltà di concentrazione (talvolta associate a mal di testa e vertigini).

Appare evidente che la presenza di un alto grado di umidità in casa e l’inevitabile formazione di muffa non devono mai essere sottovalutate. Le conseguenze per la salute di adulti e bambini sono infatti serie e in alcuni casi il disturbo iniziale può cronicizzarsi diventando invalidante.

Pericoli per la salute: i danni provocati da umidità e muffa in casa

Come prevenire la muffa in casa e preservare la salute di tutta la famiglia

Per prevenire la formazione di muffa è importante che l’umidità in casa non sia mai superiore al 50%. Si possono adottare delle buone abitudini, come per esempio quella di arieggiare di frequente tutti gli ambienti in modo da evitare il fenomeno della condensa, ma spesso questo accorgimento non è sufficiente, soprattutto se si vive in un ambiente scarsamente isolato.

La soluzione migliore al giorno d’oggi è quella di acquistare un deumidificatore (sul sito deumidificatore.net è possibile trovare un’utile guida per scegliere il modello più adatto) e dotarsi di un dispositivo che permetta di tenere sotto controllo il grado di umidità presente nelle varie stanze della casa.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.



IL NOSTRO CANALE YOUTUBE

YouTube

Perché non siamo sui social network


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati