• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Perdita di denti e rischio cardiovascolare

Perdita di denti e rischio cardiovascolare

7 ottobre 2019 di Maria Grazia Albanesi

perdita di denti

Da tempo gli esperti avevano messo in guardia sul collegamento tra la perdita di denti in età adulta e il rischio cardiovascolare. Già nel marzo dello scorso anno uno studio del Dott. Lu Qi, professore epidemiologo presso la Tulane University di New Orleans, aveva ipotizzato questa correlazione, affermando che in chi perdeva più di due denti nella mezza età (dopo i 45 anni) aumentava il rischio cardiovascolare di oltre il 20%.

Ora questa teoria è stata confermata da uno studio presentato all’American College of Cardiology Middle East Conference 2019, un evento tenuto assieme al 10° Emirates Cardiac Society Congress (3-5 ottobre a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti). La ricerca (Hamad Mohammed Qabha et al., “The Association Between Non-Traumatic Tooth Loss and Cardiovascular Disease in a Sample of US Adults“) è stata condotta in collaborazione tra l’università dell’Arabia Saudita Ibn Saud Islamic University e quella statunitense della Florida (Florida International University).

Lo studio si contraddistingue sicuramente per il campione di pazienti studiato: sono stati, infatti, inclusi 316.588 partecipanti residenti negli Stati Uniti di età compresa tra 40 e 79 anni. Complessivamente l’8% non aveva denti e il 13% aveva malattie cardiovascolari. La percentuale di persone con malattie cardiovascolari e senza denti era del 28%, rispetto al solo 7 % che aveva malattie cardiovascolari, ma non aveva denti mancanti.

Il rischio cardiovascolare è stato monitorato escludendo altri fattori come l’indice di massa corporea, l’età, la razza, il consumo di alcol, il fumo e il diabete. La conclusione dello studio su vasta scala conferma che gli adulti hanno perso i denti per motivi non traumatici possono avere un rischio maggiore di sviluppare malattie cardiovascolari.

Secondo il Dott. Qabha, autore principale dello studio, i medici dovrebbero raccomandare alle persone  di questa fascia d’età di avere un’adeguata cura odontoiatrica per prevenire non solo le malattie che portano alla perdita dei denti (come la parodontite)  ma anche per ridurre il rischio di future malattie cardiovascolari. Un motivo in più per curare costantemente l’igiene dentale in modo costante.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati