• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Malattie neurologiche e microbiota intestinale: c’è un legame?

Malattie neurologiche e microbiota intestinale: c’è un legame?

24 settembre 2019 di Daniele Lucarelli

malattie neurologiche microbiota intestinale

In questi ultimi anni, le evidenze scientifiche a sostegno di una relazione fra il microbiota umano (popolarmente si parla di flora batterica intestinale) e varie malattie sono significativamente aumentate; questa tendenza riguarda anche patologie a carico del sistema nervoso (le cosiddette malattie neurologiche); questo ha dato origine al concetto del cosiddetto asse intestino-cervello (ovvero l’interazione fra il microbiota intestinale e il sistema nervoso centrale) e all’idea, per quanto possa apparire strana, che esista una relazione fra il microbiota e alcune malattie neurologiche le cui cause non sono state ancora definite con certezza.

Una recente ricerca, pubblicata su Neurología (la rivista ufficiale della Sociedad Española de Neurología) e condotta da Castillo-Álvarez e Marzo-Sola, ha preso in esame il ruolo del microbiota umano nell’asse intestino cervello e ha analizzato quelle patologie neurologiche nelle quali sono state descritte alterazioni del microbiota umano a seguito di studi effettuati su soggetti umani.

Dalla ricerca è emerso che vi sono molti studi particolarmente interessanti che hanno messo in evidenza un collegamento tra il microbiota umano e sclerosi multipla, morbo di Parkinson, malattia di Alzheimer e neuromielite ottica (una malattia che solitamente interessa gli occhi e il midollo spinale; un tempo era considerata una variante della sclerosi multipla). Più controversi, invece, sembrano gli studi che mettono in relazione il microbiota intestinale con la SLA (sclerosi laterale amiotrofica).

Molti degli studi presi in considerazione puntano l’attenzione sulla modulazione dell’infiammazione, in particolar modo da parte di quei microrganismi che sono in grado di produrre acidi grassi a catena corta.

I risultati della ricerca sono sicuramente interessanti e incoraggianti, ma sono ancora molte le domande che non hanno sufficienti risposte relativamente al rapporto causale fra alterazioni del microbiota e malattie, al ruolo di funghi e virus e su come si possano mettere in atto terapie attraverso il regime alimentare, l’impiego di probiotici o il trapianto di microbiota fecale.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati