• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Esercizio fisico ad alta intensità e cancro al colon

Esercizio fisico ad alta intensità e cancro al colon

27 settembre 2019 di Maria Grazia Albanesi

esercizio fisico e cancro al colon

In una ricerca pubblicata sulla rivista Journal of Physiology (Devin et al., “Acute high intensity interval exercise reduces colon cancer cell growth”, 2019) si sottolinea l’effetto protettivo dell’esercizio fisico condotto ad alta intensità contro la proliferazione delle cellule di alcuni tumori del colon. Lo studio, approvato dallo Human Research Ethics Committee dell’università del Queensland (Australia) è stato svolto su pazienti maschi a cui era stata diagnosticata la malattia e avevano superato le fasi delle cure (radioterapia, chemioterapia o intervento).

Si sa che l’attività fisica è associata a tassi di mortalità ridotti per i sopravvissuti al carcinoma del colon-retto: tuttavia, i meccanismi con cui l’esercizio fisico produca questo effetto anti-oncogenico non sono ancora stati chiariti dalla medicina. I ricercatori hanno voluto investigare il ruolo dell’esercizio fisico condotto ad alta intensità sulla riduzione del numero di cellule tumorali. I ricercatori hanno osservato una soppressione acuta del numero di cellule tumorali del colon, anche se transitoria, limitata alle prime due ore successive lo sforzo fisico.

L’esercizio fisico ha riguardato due tipi di attività: una acuta e una “cronica” (l’esercizio fisico monitorato su 4 settimane). La sessione acuta ad alta intensità durava 38 minuti e iniziava con un riscaldamento di 10 minuti alla frequenza cardiaca pari al 50-70% della frequenza massima, seguiti da ripetute di 4×4 minuti di esercizio (pedalata) all’85-95% di picco della frequenza cardiaca. Tre minuti di recupero attivo separavano ogni esercizio. Il programma “cronico” prevedeva la ripetizione del protocollo tre volte alla settimana per 4 settimane.

I ricercatori hanno studiato i campioni seriologici prelevati dai pazienti all’inizio e dopo due ore dall’esercizio, rilevando una diminuzione in vitro della coltura di cellule tumorali. In seguito all’attività fisica sono aumentate anche le concentrazioni dell’interleuchina-6 sierica e del fattore di necrosi tumorale.

I limiti dello studio riguardano sicuramente il numero di soggetti coinvolti (20) e i risultati possono essere considerati solo l’inizio in attesa di ricerche più approfondite, ma i ricercatori sottolineano che, anche se l’effetto è temporaneo, l’esposizione ripetitiva a questi effetti acuti potrebbe contribuire a sfruttare la relazione tra esercizio fisico e miglioramento della sopravvivenza del cancro del colon-retto.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati