• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / L’emicrania fattore di rischio di demenza?

L’emicrania fattore di rischio di demenza?

26 settembre 2019 di Maria Grazia Albanesi

emicrania e demenza

Un nuovo studio canadese, pubblicato sull’International Journal of Geriatric Psychiatry (Morton, St. Johns, Tyas: “Migraine and the risk of all‐cause dementia, Alzheimer’s disease, and vascular dementia: A prospective cohort study in community‐dwelling older adults, settembre 2019) ha analizzato il rischio di ammalarsi di demenza senile da parte delle donne che soffrono di forti emicranie ricorrenti.

Le emicranie non sono semplici mal di testa: sono accompagnate da nausea, vomito e sensibilità alla luce. Sono considerate uno dei fattori più invalidanti della qualità della vita e della salute delle persone. Il loro legame con le demenze era già stato ipotizzato, ma il nuovo studio canadese aggiunge altre informazioni al riguardo. Mentre la demenza è la malattia neurologica più comune negli anziani, l’emicrania è il disturbo neurologico più comune a tutte le età. L’obiettivo dello studio canadese era quello di esplorare la relazione tra emicrania e demenza, compresa la malattia di Alzheimer e la demenza vascolare.

I ricercatori hanno analizzato una comunità di 679 anziani di più di 65 anni d’età studiandone la relazione tra le storie di episodi di emicrania nella vita passata con i vari tipi di demenza, prendendo in considerazione anche altri parametri come età, sesso, istruzione ed eventuali episodi di altre malattie, come depressione, ipertensione, infarto, ictus o diabete.

I ricercatori hanno scoperto che le donne anziane con demenza avevano una probabilità tre volte maggiore di aver sofferto di emicrania durante la loro vita rispetto a quelle senza demenza. In particolare, la conclusione dello studio è che le emicranie sono state un fattore di rischio significativo per tutte le cause di demenza, tranne che per quella vascolare.

Nonostante i limiti del lavoro scientifico che non riesce a spiegare la ragione, i ricercatori ipotizzano una causa indiretta: gli attacchi di emicrania ripetuti nel corso della vita possono ostacolare stili di vita sani, per esempio impedire l’esercizio fisico o di avere un sonno ristoratore, ed è risaputo che stili di vita non sani sono un fattore di rischio per lo sviluppo di demenza.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati