• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Donazioni di sangue: stiamo per risolvere il problema?

Donazioni di sangue: stiamo per risolvere il problema?

18 giugno 2019 di Daniele Lucarelli

donazioni di sangue

Da gruppo sanguigno A a gruppo sanguigno 0. Una rivoluzione. Un team di ricercatori della University of British Columbia hanno scoperto che una coppia di enzimi di un batterio fecale ha la capacità di convertire l’antigene A presente sugli eritrociti (globuli rossi) dell’omonimo gruppo sanguigno, nell’antigene H, caratteristico del gruppo 0. Gli autori dello studio, pubblicato su Nature Microbiology, ritengono che il nuovo sistema potrebbe essere la soluzione alla cronica mancanza di donatori universali. Com’è noto, il gruppo sanguigno 0 è l’unico che può essere trasfuso senza problemi perché i suoi globuli rossi non hanno alcun antigene; è, infatti, il gruppo dei donatori universali.

Era noto che ci fossero enzimi in grado di rimuovere gli antigeni A e B dagli eritrociti, convertendo, quindi un gruppo A, un gruppo B o un gruppo AB in un gruppo 0, ma il processo non era particolarmente efficiente e sembra irrealizzabile su larga scala.

Il team dei ricercatori della University of British Columbia, però, sembrano aver risolto il problema; analizzando il microbioma intestinale, infatti, hanno scoperto due enzimi che, lavorando in sinergia, rimuovono gli eritrociti del gruppo A del loro antigene.

Si tratta di due enzimi isolati da un batterio noto come Flavonifractor plautii: il primo enzima, l’N-acetilgalattosamina deacetilasi, converte l’antigene A in galattosamina, il secondo enzima, la galattosaminidasi, rimuove l’ammina lasciando il globulo rosso privo di antigene. Proprio come nel caso dei globuli rossi del gruppo 0.

Gli autori della ricerca affermano che questo sistema è decisamente più efficiente di quelli identificati in passato e funziona anche su sangue intero, non solo nella soluzione di laboratorio. Potrebbe quindi, in un futuro non troppo lontano costituire una soluzione per la mancanza di sangue di gruppo 0, il donatore universale.

Va precisato però, come hanno precisato gli autori della ricerca, che a oggi non è stato possibile dimostrare che tutti i globuli rossi di gruppo A nei campioni vengano convertiti. Non si può cioè escludere che la conversione non sia totale, quindi è prematuro utilizzare il sangue convertito artificialmente nelle trasfusioni negli esseri umani; infatti, se alcuni globuli rossi conservassero l’antigene A potrebbero scatenare la risposta immunitaria in un soggetto con gruppo B o 0.

I risultati comunque sembrano davvero promettenti.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati