• HOME
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Psicologia
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Test della personalità
    • Dizionario di psicologia
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
    • Le materie
    • Manuale della cultura
    • Test e quiz
  • Sport e giochi
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
    • Scacchi
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa-Orto-Giardino
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici

Dolori mestruali: dalle cause fino ad arrivare alle cure

28 giugno 2022 di Redazione

Ogni donna sa bene che, quando arriva il ciclo, i dolori mestruali possono raggiungere picchi molto elevati.

Anche se in media non durano più di 2 o 3 giorni, in certi casi possono diventare davvero fastidiosi, in special modo quando colpiscono il basso addome con violenti spasmi e contrazioni muscolari. Lo sapranno soprattutto le donne che in questo periodo soffrono più delle altre, al punto da essere costrette a passare le giornate più intense a letto, assentandosi dal lavoro.

Noi oggi scopriremo insieme quali sono le cause organiche responsabili della comparsa dei dolori, e quali sono le possibili cure (anche se “cura” non è un termine corretto, non trattandosi di una malattia).

Quali sono le cause alla base dei dolori mestruali?

I dolori mestruali più diffusi, come nel caso del mal di pancia o delle cefalee, sono dovuti in gran parte ad una particolare reazione dell’organismo quando arrivano le mestruazioni. In realtà non tutti i fastidi sono riconducibili a delle cause organiche, o almeno ad oggi non esistono ricerche scientifiche in grado di dimostrarlo.

Diverso il discorso se si considerano i dolori che subentrano durante la dismenorrea secondaria, che sono invece legati alla presenza di alcune malattie.

  • Endometriosi: è una malattia che di solito colpisce le donne in età fertile (tra i 20 e i 40 anni), in cui l’endometrio (ovvero lo strato più interno dell’utero) cresce al di fuori della cavità uterina.
  • Infiammazione delle tube: nota anche come salpingite, questa infiammazione può essere causata da diversi fattori, come le infezioni o le malattie a trasmissione sessuale.
  • Cisti ovariche: sono neoplasie benigne che possono determinare la comparsa di particolari dolori durante le mestruazioni.

Altre condizioni o anomalie che potrebbero aumentare la portata dei dolori, durante le mestruazioni, sono le malattie infiammatorie pelviche, i polipi dell’utero e i fibromi. Se invece si parla dei classici mal di pancia, concentrati nella zona bassa del ventre, in tal caso si tratta di fastidi che emergono per via dell’attività dell’utero e delle ovaie immediatamente prima e durante il ciclo.

Dolori mestruali

Quali sono le possibili cure per i dolori mestruali?

Occorre premettere che è scorretto parlare di cure, dato che i dolori mestruali fanno parte del ciclo, e di conseguenza non rappresentano né una malattia né un’anomalia. Di contro, ci sono alcuni rimedi che possono aiutare a renderli più facilmente tollerabili, così da passare quei 2-3 giorni di ansia in modo più tranquillo.

Uno dei rimedi in assoluto più diffusi è il paracetamolo, che ha un’azione analgesica e antinfiammatoria, e che può dunque abbassare la portata dei dolori. Anche l’ibuprofene è un farmaco (antinfiammatorio non steroideo) particolarmente indicato per alleviare i dolori muscolari e i crampi che si verificano al basso ventre durante le mestruazioni.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.



IL NOSTRO CANALE YOUTUBE

YouTube

Perché non siamo sui social network


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati