• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Diabete e riduzione dell’aspettativa di vita

Diabete e riduzione dell’aspettativa di vita

11 luglio 2019 di Daniele Lucarelli

diabete e aspettativa di vita

Il diabete mellito (le cui forme principali sono il tipo 1 e il tipo 2) è una patologia metabolica caratterizzata dalla presenza di iperglicemia (livelli di glucosio ematico >110 mg/dL); quest’ultima condizione può essere dovuta a una riduzione della secrezione di insulina da parte dell’organo pancreatico oppure dalla combinazione della riduzione della secrezione insulinica e della resistenza dei tessuti periferici all’insulina.

In questi giorni si è tenuto a Roma l’Italian Diabets Barometer Forum focalizzato soprattutto sul legame fra diabete e malattie cardiovascolari; i dati del rapporto non sono molto incoraggianti. Antonio Nicolucci, direttore del Center for Outcomes Research and Clinical Epidemiology (CORESEARCH) ha spiegato che le patologie cardiovascolari rappresentano le complicanze più frequenti e gravose del diabete. “Già a 2 anni dalla diagnosi 1 persona su 8 ha avuto un evento cardiovascolare maggiore, col passare degli anni la percentuale sale fino ad arrivare al 30% per le persone che hanno il diabete da più di 20 anni. Queste malattie impattano negativamente anche sull’aspettativa di vita delle persone con diabete. Sappiamo da importanti studi che a una diagnosi di diabete posta intorno ai 40 anni si associa a una riduzione dell’aspettativa di vita di 6-7 anni e più del 50% di questa riduzione della aspettativa è legata all’insorgenza di patologie cardio-cerebrovascolari”.

Nicolucci ha altresì ricordato che nel nostro Paese, ogni anno, quasi 100.000 persone muoiono per problemi legati alla presenza del diabete e che circa il 50% delle morti sono attribuibili a disturbi cardio-cerebrovascolari. “un dato estremamente allarmante che deve far aumentare la consapevolezza riguardo il rischio malattie cardiovascolari in persone con diabete”.

Una riflessione

Sfortunatamente, spesso si considera il diabete mellito come una malattia solamente ereditaria; non è così; il diabete mellito di tipo 2, infatti, può colpire tutti a causa di uno scorretto stile di vita. È la forma che può essere controllata e prevenuta con una regolare attività fisica e con la dieta. Non è un caso che molte persone obese presentino il quadro dell’insulino-resistenza: iperinsulinemia e scarso controllo della glicemia. Un tale quadro può evolvere verso il diabete mellito di tipo 2.

Che cosa è necessario fare? È fondamentale innanzitutto una dieta bilanciata che consenta di avere un peso corporeo corretto, senza abusare di carboidrati (una percentuale di carboidrati vicina al 70% è tipica di molte diete) e in secondo luogo un’attività sportiva che aumenti la sensibilità all’insulina, riducendo l’insulinemia a riposo e un calo della risposta insulinemica con assunzione di carboidrati. In sostanza occorre riportare l’organismo in condizioni di efficienza fisica e alimentare per riportare il funzionamento del meccanismo dell’insulina entro la normalità.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati