• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
    • Salute
    • Benessere
    • Sport
    • Nutrizione
    • Ambiente
    • Società
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Salute / Una speranza concreta contro la vitiligine

Una speranza concreta contro la vitiligine

28 giugno 2019 di Daniele Lucarelli

cura vitiligine

La vitiligine è una malattia cutanea le cui cause sono ancora sconosciute; è una patologia caratterizzata dalla comparsa di aree di depigmentazione di grandezza e forma variabili che possono essere acromiche o ipocromiche.

Si tratta di una patologia relativamente rara; si stima, infatti, che i soggetti colpiti da questo disturbo siano circa l’1% della popolazione mondiale. La fascia di età maggiormente interessata da questo problema è quella che va dai 20 ai 40 anni, ma la malattia può colpire anche bambini oppure persone più anziane.

La malattia non ha incidenza sull’aspettativa di vita, ma, senza ombra di dubbio, ha un impatto notevole a livello psicologico. Attualmente la terapia maggiormente utilizzata è la fototerapia con l’utilizzo di raggi ultravioletti di tipo B (UVB); terapia che non è esente da effetti collaterali e la cui efficacia è comunque limitata. Sembrano però esserci novità sul fronte dei trattamenti.

Un gruppo di ricercatori del Tufts Medical Center di Boston ha pubblicato i risultati di una sperimentazione clinica di fase II, risultati decisamente promettenti.

“L’applicazione topica di ruxolitinib, farmaco attualmente utilizzato nel trattamento per via orale di alcune patologie del sangue, ha portato a un sostanziale miglioramento dei sintomi della vitiligine facciale in quasi la metà dei partecipanti al trial” (157, N.d.R.), ha detto il dermatologo David Rosmarin, nel corso del Congresso mondiale di dermatologia, tenutosi a Milano il 15 giugno 2019.

I pazienti testati sono stati divisi in due gruppi e hanno giornalmente ricevuto l’applicazione del farmaco (e del placebo) nella zona interessata dalla malattia. La metà di coloro che sono stati trattati con il dosaggio maggiore del farmaco hanno avuto un netto miglioramento. Tra coloro che hanno ricevuto il placebo, si è registrato un lieve miglioramento soltanto nel 3% dei casi.

L’altra buona notizia è che gli effetti collaterali sono stati molto scarsi; Rosmarin ha affermato: “Ruxolitinib topico è potenzialmente in grado di modificare il modo in cui viene trattata la vitiligine: non solo è efficace nel ripigmentare la pelle, ma ha anche un eccellente profilo di sicurezza. Siamo anche ottimisti sul fatto che molti pazienti affetti da vitiligine possano vedere una risposta ancora migliore con uso continuo di ruxolitinib per un lungo periodo di tempo, combinato con la fototerapia e l’esposizione alla luce solare. La nostra speranza è che questo trattamento, alla fine, possa restituire una vita normale a milioni di persone in tutto il mondo”.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

ANSA NEWS



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Finalmente disponibile la versione cartacea del Manuale di cultura generale, una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

I BEST SELLER

  • La felicità è possibile Migliorare la propria personalità per migliorare la propria vita
  • Il manuale completo della corsa Per sapere proprio tutto sulla corsa
  • Correre per vivere meglio Correre per la salute: dal principiante all'agonista
  • Il metodo Albanesi Per imparare a mangiare bene e fare una sana attività fisica
  • Il manuale completo dell'alimentazione Per sapere proprio tutto sull'alimentazione
  • Migliora la tua intelligenza Intelligenti non si nasce, si diventa!
  • Capire gli scacchi Tutto ciò che serve per diventare esperti del "nobil giuoco"
  • Il manuale completo della maratona Lo strumento migliore per affrontare una maratona
  • Gli altri nostri libri...


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


IL METEO


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati