• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Coronavirus: come difendersi

Coronavirus: come difendersi

26 febbraio 2020 di Roberto Albanesi

Coronavirus: come difendersi

Di fronte all’epidemia di Coronavirus molti ritengono che le misure eccezionali siano ingiustificate. Un’opinione che, se espressa da chi è a digiuno di matematica, è solo una valutazione superficiale.

In questa sede tento di riassumere in modo semplice, divulgativo e sintetico un articolo molto bello di Paolo Giordano apparso sul Corriere della Sera.

Il modello di un’epidemia

Si basa su tre insiemi: Suscettibili (S), cioè le persone che possono essere infettate, Infetti (I), Guariti (R, dall’inglese Recovered – che non significa “ricoverati” come grandi cultori della lingua inglese traducono!). Il modello infatti è detto SIR.

Al modello, o meglio alla malattia, è associato un numero R0 che indica il numero di persone che, in media, ogni individuo infetto contagia a sua volta (esempi: morbillo R0=15, parotite (orecchioni) R0=10). Per il coronavirus, R0 vale circa 2,5, non bassissimo, visto che per l’influenza spagnola del 1918 che uccise 50-100 milioni di persone (il 4% circa della popolazione del pianeta) era di 2,1.

Quando R0 scende sotto a 1, l’epidemia si spegne; finché resta maggiore di uno, l’epidemia continua ad allargarsi.

Il secondo parametro che il modello deve considerare è il tempo medio d’infezione, cioè il tempo medio che intercorre tra quando una persona è infettata e il momento in cui quella stessa persona ne infetta un’altra; per il SARS-CoV2 è di circa 7 giorni.

Domande e risposte

Perché le epidemie partono spesso dai Paesi più densamente popolati (per esempio Cina)?

Ovvio, perché il numero dei Suscettibili è altissimo. Questo problema è un altro serio motivo per cui limitare la popolazione mondiale: più siamo e più epidemie ci saranno. Il fatto che oggi ci siano moltissime persone che viaggiano causa il fatto che il numero dei Suscettibili non è solo quello di un determinato Paese, ma praticamente quello degli abitanti del pianeta.

Perché la disponibilità di un vaccino è fondamentale?

Perché un vaccinato passa automaticamente nell’insieme R ed esce dai Suscettibili.

Perché il Coronavirus fa più paura delle influenze stagionali?

  • Perché manca un vaccino, quindi (vedi sopra) è più difficile fermare il contagio.
  • Perché non c’è, per ora, nessuna certezza che avrà un picco naturalmente stagionale come le altre influenze.
  • Perché non importa se il tasso di mortalità è basso e interessa solo persone già compromesse. A differenza della normale influenza, provoca ospedalizzazioni nel 15% dei casi, di fatto potenzialmente intasando gli ospedali, peggiorando le cure e aumentando il tasso di mortalità.

Perché sono necessarie misure eccezionali?

Perché il valore è ancora sopra l’unità; se venissero a mancare tali misure, il Coronavirus continuerebbe a espandersi con il suo valore “naturale” di 2,5.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati