• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Consumo frequente di alcol e fibrillazione atriale

Consumo frequente di alcol e fibrillazione atriale

22 ottobre 2019 di Daniele Lucarelli

Consumo frequente di alcol e fibrillazione atriale

Il consumo frequente di piccole quantità di alcol è associato a una maggiore probabilità di fibrillazione atriale rispetto al “binge drinking” (assunzione smodata di bevande alcoliche in un lasso di tempo relativamente breve), secondo una ricerca pubblicata oggi su EP Europace, una rivista scientifica della European Society of Cardiology (ESC) .

“Le raccomandazioni sul consumo di alcol si sono concentrate sulla riduzione della quantità assoluta piuttosto che sulla frequenza”, ha affermato l’autore dello studio Dr Jong-Il Choi, del Korea University College of Medicine e della Korea University Anam Hospital, Seoul, Corea. “Il nostro studio suggerisce che bere meno spesso può essere importante per proteggere dalla fibrillazione atriale.”

La fibrillazione atriale è il disturbo del ritmo cardiaco più comune e aumenta il rischio di ictus di cinque volte. I sintomi includono palpitazioni, polso accelerato o irregolare, respiro corto, stanchezza, dolore toracico e vertigini.

Una precedente metanalisi ha trovato una correlazione lineare tra alcol e fibrillazione atriale: il rischio è aumentato dell’8% per ogni 12 g di alcol (una bevanda) consumato a settimana. Ma non era chiaro quale fosse la cosa più importante: la quantità totale di alcol o il numero di sessioni di bevute.

Questo studio ha esaminato l’importanza relativa del bere frequentemente rispetto al consumo eccessivo per la fibrillazione atriale di nuova insorgenza. L’analisi ha incluso 9.776.956 soggetti senza fibrillazione atriale sottoposti a un controllo sanitario nazionale nel 2009 che includeva un questionario sul consumo di alcol. I partecipanti sono stati seguiti fino al 2017 per l’insorgenza di fibrillazione atriale.

Il numero di sessioni di bevute a settimana è stato il più forte fattore di rischio per la fibrillazione atriale di nuova insorgenza. Rispetto al bere due volte alla settimana (gruppo di riferimento), bere ogni giorno era il più rischioso, con un hazard ratio (rapporto di rischio, HR) di 1.412, mentre bere una volta alla settimana era il meno rischioso (HR 0.933). Bere drink non ha mostrato alcun legame chiaro con la fibrillazione atriale di nuova insorgenza.

“Il nostro studio suggerisce che bere frequentemente è più pericoloso di bere di rado in relazione alla fibrillazione atriale”, ha affermato il dott. Choi. ‘Il numero di sessioni di consumo era correlato all’insorgenza della fibrillazione atriale indipendentemente dall’età e dal sesso. Ripetuti episodi di fibrillazione atriale innescati dall’alcol possono portare a patologie evidenti. Inoltre, bere può provocare disturbi del sonno, che è un noto fattore di rischio per la fibrillazione atriale. ”

In linea con altri studi, il consumo settimanale di alcol era correlato alla fibrillazione atriale. C’è stato un aumento del 2% nel rischio di fibrillazione atriale di nuova insorgenza per ogni grammo di alcol consumato a settimana. Rispetto ai bevitori lievi, coloro che non hanno bevuto alcolici, quantità moderate o elevate hanno rispettivamente un rischio elevato dell’8,6%, 7,7% e 21,5%.

Il dott. Choi ha affermato che l’effetto protettivo del bere lieve deve essere confermato. “Non è chiaro se si tratti di un vero vantaggio o di un effetto confondente di variabili non misurate”, ha affermato.

Ha concluso: “La fibrillazione atriale è una malattia con molte complicanze gravi e una qualità della vita significativamente compromessa. Prevenire la fibrillazione atriale stessa, piuttosto che le sue complicanze, dovrebbe essere la nostra prima priorità. Il consumo di alcol è probabilmente il fattore di rischio più facilmente modificabile. Per prevenire la fibrillazione atriale di nuova insorgenza, è necessario ridurre sia la frequenza che la quantità settimanale di consumo di alcol”.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati