• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / I futuri padri e il consumo di alcol

I futuri padri e il consumo di alcol

4 ottobre 2019 di Maria Grazia Albanesi

consumo di alcol padri

In una gravidanza, generalmente le direttive di stile di vita sono rivolte alle future madri: non fumare, non bere alcol sono precauzioni importanti per le donne che intendono avere un bambino. Un nuovo studio però mette in guardia anche i futuri padri sul consumo di alcol nei mesi prima del concepimento, che sarebbe un fattore di rischio per il nascituro. Già si sapeva che il consumo di alcol dei padri era associato a un rischio maggiore di danni al sistema nervoso centrali, con possibili ricadute sulle capacità cognitive del bambino.

Ora un nuovo studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology, un giornale dell’European Society of Cardiology (ESC) (Zhang S, Wang L, Yang T, et al. “Parental alcohol consumption and the risk of congenital heart diseases in offspring: An updated systematic review and meta-analysis”, Eur J Prev Cardiol. 2019”) collega il consumo di alcol da parte dei padri durante il periodo del concepimento a un aumento del rischio cardiovascolare. In particolare, la ricerca afferma che il bere alcolici nei tre mesi che precedono la gravidanza è associato a un rischio aumentato del 44% di malattie cardiache congenite per i padri e del 16% per le madri, rispetto all’astenersi dal bere.

Precedenti studi che studiavano il legame tra alcol e cardiopatie congenite si sono concentrati sui comportamenti delle future madri, con risultati inconcludenti. Questa è la prima meta-analisi per esaminare il ruolo del consumo paterno di alcol che coinvolge i migliori dati in letteratura pubblicati tra il 1991 e il 2019, con l’analisi di 55 studi che coinvolgevano 41.747 bambini con cardiopatia congenita e 297.587 nati sani.

Lo studio ha messo in luce un rischio crescente delle malformazioni congenite cardiache del bambino al crescere del consumo di alcol. Il principale limite dello studio è che, come hanno osservato gli stessi autori, la meta-analisi non è in grado di affermare un nesso causale, né dimostra che il consumo paterno sia più dannoso per il cuore del feto rispetto al consumo materno. I dati non possono essere utilizzati per definire un limite al consumo di alcol “sicuro”, al punto che i ricercatori suggeriscono un periodo di astinenza dall’alcol per i padri nei sei mesi precedenti il concepimento.

Nonostante quindi i limiti della ricerca, il principale pregio è nell’aver messo in evidenza che la sicurezza della salute del bambino non riguarda solo le future madri, ma anche i padri.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati