• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Cannella: un aiuto contro le infezioni fungine?

Cannella: un aiuto contro le infezioni fungine?

25 settembre 2019 di Daniele Lucarelli

cannella e chiodi di garofano

Molto (troppo) spesso l’efficacia dei rimedi fitoterapici viene eccessivamente enfatizzata proponendoli per la cura di malattie anche molto gravi, probabilmente perché la si considera una medicina alternativa quando, invece, dovrebbe essere più correttamente considerata una disciplina complementare che ha una sua dignità scientifica, tant’è che sono innegabili alcuni successi importanti che hanno condotto alla produzione sintetica di vari principi attivi molto diffusi; fra i tanti esempi che si potrebbero fare basti ricordare quelli di aspirina (il cui principio attivo, l’acido acetilsalicilico è presente nella corteccia del salice bianco e nei fiori dell’olmaria), lanoxin (farmaco cardiocinetico; il principio attivo è la digossina, presente nella digitale) e chinino (antimalarico, analgesico e antifebbrile; il principio attivo è il chinino solfato, presente nelle corteccia di china, un albero della famiglia delle Rubiacee).

Adesso potrebbero esserci interessanti sviluppi per quanto riguarda la cannella e i chiodi di garofano; uno studio recente pubblicato sulla rivista Food and Chemical Toxicology (Comparison of antifungal activity of essential oils from different plants against three fungi; Hu F, Tu XF, Thakur K, Hu F, Li XL, Zhang YS, Zhang JG, Wei ZJ) ne ha confermato l’attività antimicotica (antifungina); il team di ricercatori della School of Food and Biological Engineering, Hefei University of Technology (Cina) ha studiato l’attività fungina degli oli essenziali estratti da sette piante diverse (cannella, anice, chiodi di garofano, citronella, menta piperita, pepe e canfora) testandola contro tre funghi (Aspergillus niger, Aspergillus oryzae e Aspergillus ochraceus).

L’attività antifungina delle sette spezie è stata confermata dal test di diffusione dell’agar contro tre funghi. Fra i vari oli essenziali, è quello di cannella che ha mostrato la più alta attività antifungina per tutti i ceppi di funghi, seguito dall’olio essenziale di chiodi di garofano.

I restanti oli essenziali hanno esercitato effetti inibitori moderati. Ulteriori ricerche hanno indicato le sostanziali attività inibitorie degli oli essenziali di cannella e chiodi di garofano sulla crescita fungina e sulla germinazione delle spore in modo dose-dipendente. Inoltre, l’attività inibitoria in vivo degli oli essenziali su pane naturalmente infetto ha dimostrato che quelli di cannella e chiodi di garofano possono essere utilizzati come agenti antifungini naturali.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati