• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Salute / Marcia indietro dell’OMS: il burn-out non è riconosciuto come una malattia

Marcia indietro dell’OMS: il burn-out non è riconosciuto come una malattia

30 maggio 2019 di Claudia Rastelli

Burn-out

Tutti conoscono il concetto di “stress sul lavoro”; quando questo stress diventa così evidente e prolungato da sembrare una vera condizione patologica si parla di burn-out: il lavoratore è “bruciato” (il significato di burn out è bruciare, esaurirsi, consumarsi). Secondo le statistiche, a seconda dei vari Paesi, fra il 20 e il 35% dei lavoratori soffrirebbe di burn-out durante la propria carriera.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) aveva appena annunciato che questo stato di burn-out era entrato nella Classificazione Internazionale delle malattie, ma martedì 28 maggio ha fatto marcia indietro e in un’imbarazzata conferenza stampa ha chiarito che tale condizione non è riconosciuta come una malattia, sostenendo che il burn-out era infatti già nella precedente classificazione sotto il capitolo Fattori che influenzano lo stato di salute.

Nella nota diffusa ai media si dice che “l’inclusione in questo capitolo significa specificamente che il burn-out non è concettualizzato come una condizione medica, ma piuttosto come un fenomeno legato al lavoro”.

In realtà, solo la definizione di burn-out è stata modificata dall’OMS, per la quale non dovrebbe in alcun modo essere associato a un campo diverso da quello del lavoro, come potrebbe essere fatto per lo stress dovuto al ruolo di genitore, comunemente chiamato burn-out dei genitori. In questa nuova classificazione, chiamata CIP-11 e già pubblicata lo scorso anno, è descritto come “una sindrome (…) derivante da stress cronico sul lavoro che non è stato gestito con successo” e che è caratterizzato da tre elementi: “una sensazione di esaurimento”, “cinismo o sentimenti negativi legati al proprio lavoro” e “ridotta efficienza professionale”. Il nuovo IPC-11 entrerà in vigore il primo gennaio 2022. Sulla base dei risultati degli esperti di salute di tutto il mondo, l’obiettivo è di fornire un linguaggio comune attraverso il quale i professionisti della salute possono scambiare informazioni sanitarie in tutto il mondo.

Il dietrofront dell’OMS è uno dei tanti passi falsi nella valutazione delle malattie psichiatriche e/o psicologiche: basti pensare che fino al 1995 l’OMS aveva nella sua lista delle malattie l’omosessualità. Nel caso del burn-out, scelte personali (il condizionamento di fare carriera e/o di avere successo), bisogni sociali (la necessità di un lavoro), pressioni familiari (si pensi al figlio che deve mandare avanti l’azienda di famiglia) ecc. sono i veri fattori scatenanti il problema e ricondurre un sintomo di un disagio personale a una malattia è oggettivamente eccessivo.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati