• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
    • Salute
    • Benessere
    • Sport
    • Nutrizione
    • Ambiente
    • Società
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Salute / Attività fisica per i malati di tumore

Attività fisica per i malati di tumore

9 ottobre 2019 di Maria Grazia Albanesi

attività fisica tumore

Secondo uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology (F. D’Ascenzi et al., “The benefits of exercise in cancer patients and the criteria for exercise prescription in cardio-oncology“. Eur J Prev Cardiol. 2019), i pazienti di malattie oncologiche dovrebbero ricevere una prescrizione di esercizi su misura per proteggere la loro salute cardiovascolare.

Il primo autore dello studio, Flavio D’Ascenzi, un ricercatore dell’università di Siena, sottolinea come “i malati di cancro sono spesso meno attivi degli adulti che non hanno sviluppato la malattia, tuttavia, l’esercizio fisico è essenziale per i pazienti con diagnosi di cancro che sono in trattamento, indipendentemente dal tipo di trattamento.”

L’allenamento di resistenza risulterebbe il più efficace per la salute cardiovascolare dei malati di cancro, ma l’esercizio specifico dovrebbe essere scelto in base alle caratteristiche individuali e al tipo di cancro sviluppato.

Le malattie cardiovascolari sono effetti collaterali comuni nei pazienti malati di cancro e sono spesso il risultato della tossicità di alcuni trattamenti, soprattutto quando sono presenti fattori di rischio come l’ipertensione. Inoltre, le malattie cardiovascolari e il cancro spesso condividono gli stessi fattori di rischio.

L’articolo evidenzia l’importanza di un piano di allenamento individuale per ciascun paziente, tenendo conto dell’anamnesi personale, del trattamento prescritto, della risposta all’esercizio fisico e delle preferenze personali. L’esercizio fisico dovrebbe iniziare il prima possibile, anche prima di iniziare un trattamento, come la chemioterapia.

Non è facile definire un piano di allenamento di questo tipo, perché comporta necessariamente la collaborazione di molti tipi di medici: oncologi, cardiologi, nutrizionisti e psicologi. Lo scopo è quello di individuare il tipo di allenamento, l’intensità e il volume (inteso come ore o minuti di allenamento a settimana).

“La definizione dell’intensità e del volume dell’esercizio è importante per massimizzare i benefici dell’attività fisica evitando dolori muscolari, affaticamento e disturbi del sonno”, ha affermato il dott. D’Ascenzi.

I trattamenti oncologici (come la chemioterapia) non sono di per sé, in termini generali, una controindicazione all’esercizio fisico, ma i pazienti sono invitati a consultare il proprio medico prima di iniziare una nuova attività, in quanto possono esistere controindicazioni specifiche: per esempio, i pazienti con bassi livelli di emoglobina dovrebbero evitare attività ad alta intensità, quelli con bassi livelli di piastrine non dovrebbero praticare sport di contatto. Dopo aver escluso attentamente possibili controindicazioni, l’esercizio fisico può aiutare ad affrontare l’affaticamento, che è relativamente comune nei pazienti oncologici.

Il dott. D’Ascenzi ha concluso quindi che: “l’attività fisica prima, durante e dopo il trattamento del cancro può contrastare gli effetti negativi delle terapie sul sistema cardiovascolare. Inoltre, può alleviare sintomi come nausea e affaticamento e aiutare a prevenire variazioni indesiderate del peso corporeo”.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

ANSA NEWS



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Finalmente disponibile la versione cartacea del Manuale di cultura generale, una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

I BEST SELLER

  • La felicità è possibile Migliorare la propria personalità per migliorare la propria vita
  • Il manuale completo della corsa Per sapere proprio tutto sulla corsa
  • Correre per vivere meglio Correre per la salute: dal principiante all'agonista
  • Il metodo Albanesi Per imparare a mangiare bene e fare una sana attività fisica
  • Il manuale completo dell'alimentazione Per sapere proprio tutto sull'alimentazione
  • Migliora la tua intelligenza Intelligenti non si nasce, si diventa!
  • Capire gli scacchi Tutto ciò che serve per diventare esperti del "nobil giuoco"
  • Il manuale completo della maratona Lo strumento migliore per affrontare una maratona
  • Gli altri nostri libri...


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


IL METEO


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati