• HOME
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Psicologia
    • Teoria della personalità
    • Test della personalità
    • Dizionario di psicologia
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
    • Le materie
    • Migliora la tua intelligenza
    • Test e quiz
  • Sport e giochi
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
    • Scacchi
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa-Orto-Giardino
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici

Antistaminici in primavera: a cosa servono e quando assumerli

1° aprile 2022 di Redazione

Aria di primavera: la voglia di trascorrere belle e lunghe giornate di sole all’aperto è tanta, ma la paura dell’allergia ancora di più! Non farti scoraggiare dall’allergia: grazie ad alcune attenzioni e all’uso di un antistaminico potrai fare una scampagnata o una passeggiata in quelle belle giornate in totale tranquillità.

Conosciamo meglio che cosa fa l’antistaminico, come agisce e perché viene utilizzato proprio in primavera!

Come agisce l’antistaminico

Gli antistaminici sono medicinali utilizzati per combattere i sintomi di vari tipi di allergie: non è corretto dire che curino il problema ma sono in grado di ridurre fortemente i sintomi allergici, neutralizzando l’istamina, la sostanza infiammatoria che viene rilasciata nel nostro corpo quando si viene a contatto con  un allergene nei confronti del quale si è ipersensibili.

Gli antistaminici si differenziano a seconda del tipo di allergia: sono molto usati per le allergie al polline o alla polvere, ma funzionano e sono disponibili anche per asma, congiuntivite, peli di animali domestici, e allergie scatenate da una puntura di insetto.

Possono essere acquistati in farmacia, nei negozi fisici e online a seconda delle proprie esigenze. Purtroppo vanno usati con cautela: non bisogna mai abusarne per evitare spiacevoli effetti collaterali come gli incubi e l’insonnia.

Perché gli antistaminici vengono spesso usati in primavera

La primavera è il periodo in cui la natura si risveglia, i fiori sbocciano e riempiono l’aria di polline! E questo può suscitare fastidi nei poveri soggetti allergici.

Il loro corpo percepisce quelle sostanze come una minaccia, e per questo rilascia l’istamina, scatenando una reazione allergica che può avere varie intensità, a seconda dello stato dell’individuo. Tra i sintomi dell’allergia segnaliamo:

  • arrossamento della cute
  • arrossamento/ lacrimazione degli occhi
  • starnuti frequenti
  • Gonfiori.

Andando ad inibire l’istamina, gli antistaminici riescono a lenire questi sintomi e disturbi suscitati dall’allergia, non risolvono la patologia.

antistaminici in primavera

Quando assumere l’antistaminico

Prevenire è sempre meglio che curare: si consiglia ai soggetti allergici di assumere l’antistaminico prima del contatto con l’allergene (cioè la sostanza che suscita allergia). È bene chiedere consiglio al proprio medico su quale antistaminico usare e se è il caso di usarlo. Normalmente infatti, gli antistaminici possono essere assunti tranquillamente, salvo in alcuni casi in cui è meglio consultarsi con il proprio medico o farmacista, come per esempio:

  • in gravidanza o allattamento
  • in caso si stiano assumendo altri farmaci
  • in caso il paziente sia in età pediatrica
  • in caso il soggetto soffra di altre patologie (cardiache, dei reni, del fegato)
  • si soffra di attacchi epilettici.
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.



IL NOSTRO CANALE YOUTUBE

YouTube

Perché non siamo sui social network


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati