• HOME
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Psicologia
    • Teoria della personalità
    • Test della personalità
    • Dizionario di psicologia
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
    • Le materie
    • Migliora la tua intelligenza
    • Test e quiz
  • Sport e giochi
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
    • Scacchi
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa-Orto-Giardino
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici

Anacusia: sintomi, diagnosi e cura

7 luglio 2021 di Redazione

Le malattie dell’orecchio sono spesso sottovalutate, in quanto i sintomi sono spesso scambiati per patologie diverse. L’anacusia è la perdita completa dell’udito che interessa un solo orecchio. La sordità detta “monolaterale” è una disfunzione dell’apparato uditivo che può essere data da diverse cause:

  • può essere data da una malattia con un decorso infiammatorio molto pesante per il soggetto, come per esempio la meningite, oppure da una malattia esantematica, come il morbillo.
  • Anche fattori ambientali possono portare all’anacusia: una prolungata e continuativa esposizione a rumori troppo forti (come nel caso di molti operai) genera microlesioni dell’organo uditivo che possono portare anche alla perdita completa dell’udito.
  • Un evento traumatico che interessi gli organi uditivi può comportare delle lesioni e una riduzione della capacità uditiva.
  • Un evento vascolare può compromettere la corretta irrorazione di sangue nell’organo e delle cellule che lo compongono.
  • La presenza di un neurinoma dell’acustico, ovvero di un tumore che interessi le cellule dell’ottavo nervo cranico.
  • Anche alcuni farmaci e antibiotici possono portare alla perdita dell’udito.

Come si manifesta l’anacusia

L’anacusia può esistere in un soggetto fin dalla nascita oppure, come abbiamo visto sopra, essere acquisita nel corso della vita. Le persone nate sorde o diventate tali nei primi anni di vita hanno anche un deficit a livello di apprendimento del linguaggio.

Anacusia

L’anacusia è la perdita completa dell’udito che interessa un solo orecchio.

Sintomi e cura dell’anacusia

Quali sono i sintomi e come curare le malattie dell’orecchio come l’anacusia?

I soggetti con anacusia monolaterale spesso non riescono a comprendere i discorsi delle altre persone in situazioni con rumore di sottofondo; la percezione acustica dell’ambiente ne risulta alterata ed è impossibile determinare la direzione di provenienza del suono.

Nelle forme di sordità acquisite, la terapia medica farmacologica è il primo approccio che risulta fondamentale, solo nel caso in cui le terapie non funzionino è possibile valutare l’uso di apparecchi acustici, di impianti a conduzione ossea o cocleari.

Per quanto concerne la cura da trauma acustico da rumore la soluzione più efficace rimane la prevenzione: protezioni acustiche e attenzione sono le due armi vincenti, soprattutto per chi lavora con esplosivi o macchinari molto rumorosi.

Per quanto concerne la sordità congenita neonatale, si consiglia sempre di avere una diagnosi precoce del deficit uditivo grazie a uno screening uditivo neonatale; prima si scopre la sordità del bambino e prima si potrà gestire la situazione e aiutarlo nell’apprendimento del linguaggio.

La scelta delle protesi o dell’impianto cocleare dipende molto dal soggetto e dalle sue condizioni, è consigliabile il metodo bilingue che prevede l’apprendimento della lingua dei segni (riconosciuta da poco in Italia come lingua vera e propria) e la lingua orale parlata nel luogo di provenienza.

Prendersi cura di sé e delle proprie orecchie è sempre consigliato, rivolgetevi sempre a un esperto per i vostri problemi di udito!

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.



IL NOSTRO CANALE YOUTUBE

YouTube

Perché non siamo sui social network


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati