• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Nutrizione / Ma la fame nel mondo esiste ancora?

Ma la fame nel mondo esiste ancora?

29 maggio 2019 di Claudia Rastelli

fame nel mondo

Uno studio (pubblicato su Nature) coordinato da Majid Ezzati dell’Imperial College di Londra che ha coinvolto oltre 1.000 ricercatori della NCD Risk Factor Collaboration ha analizzato l’indice di massa corporea e il peso di oltre 112 milioni di persone di 200 Paesi e ha stabilito alcuni punti ormai consolidati:

  1. l’obesità sta aumentando più rapidamente nelle aree rurali del mondo che nelle città.
  2. In molti Paesi a basso e medio reddito l’obesità è aumentata molto di più che nei Paesi avanzati.

I due punti si spiegano con il fatto che l’agricoltura si è fortemente automatizzata e che anche nei Paesi a minor reddito si è avuto un certo progresso sociale e l’auto è diventata comunque un mezzo diffuso. Nei Paesi meno evoluti la scarsa coscienza alimentare della popolazione ha portato a considerare il cibo (spesso comunque di bassa qualità) come status sociale, di fatto favorendo l’obesità; in questi Paesi l’ancora scarsa disponibilità di impianti per il tempo libero e lo sport aggrava ulteriormente la situazione.

In Italia, per le donne dei centri urbani l’IMC è sceso da 24,6 a 24,5 e quello delle aree rurali da 25,4 a 24,3; per i maschi è invece aumentato rispettivamente da 24 a 26,3 e da 25,1 a 26,1.

Dov’è dunque la fame nel mondo? Due sono i fattori più importanti: i disastri climatici in Paesi a comunque basso reddito e le guerre. Dai nuovi dati sulla fame nel mondo (aprile 2019) pubblicati dal Food Security Information Network (Rapporto globale sulle crisi alimentari), sono 113 milioni le persone che hanno urgentissimo bisogno di un sostegno alimentare, cioè l’1,5% della popolazione mondiale. Questa relativamente piccola percentuale conferma per esempio che da una decina di anni paesi come l’Etiopia, l’Eritrea, il Madagascar e il Bangladesh hanno raggiunto nelle aree rurali un IMC medio che li ha fatti passare dalla categoria sottopeso a quella normopeso.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati