• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Nutrizione / Bere tè fa bene al cervello?

Bere tè fa bene al cervello?

23 settembre 2019 di Maria Grazia Albanesi

bere tè fa bene al cervello

Una recente ricerca scientifica ha concluso che l’abitudine di bere tè almeno quattro volte a settimana migliorerebbe l’efficienza mentale, in particolar modo in soggetti più… avanti con l’età. Il condizionale è d’obbligo perché lo studio, condotto da Feng Lei, Assistant Professor della National University of Singapore, sembra un po’ troppo ottimistico: leggendo meglio le condizioni dei test effettuati, lo studio si basa su (solamente) 36 soggetti di età superiore a sessant’anni tenuti sotto osservazione in un progetto durato tre anni. Dopo aver analizzato le prestazioni cognitive dei partecipanti e i risultati con tecniche di diagnostica basate su immagini del cervello, il team di ricerca ha concluso che le persone che avevano consumato tè verde, tè oolong o tè nero almeno quattro volte a settimana per circa 25 anni della loro vita avevano regioni del cervello che erano interconnesse in modo più efficiente.

La ricerca è stata pubblicata recentemente sulla rivista Aging, (Li J, Romero-Garcia R, Sucking j, Feng L, “Habitual tea drinking modulates brain efficiency: evidence from brain connectivity evaluation”, 2019) ed è il risultato anche della collaborazione con le università dell’Essex e di Cambridge.

Il dott. Feng ha affermato che “I nostri risultati offrono la prima prova dell’effetto positivo del consumo di tè sulla struttura del cervello e suggeriscono che bere regolarmente il tè abbia un effetto protettivo contro il declino legato all’età nell’organizzazione del cervello”.

Tuttavia, lo stesso articolo pubblicato su Aging, afferma che nonostante una struttura migliore delle interconnessioni tra i neuroni, non risulta evidente un miglioramento della funzionalità globale del cervello tra bevitori di tè e non bevitori. Nell’articolo si afferma infatti chiaramente che “I risultati hanno mostrato che bere il tè ha dato origine a un’organizzazione strutturale più efficiente, ma non ha avuto effetti benefici significativi sull’organizzazione funzionale globale”.

Nonostante quindi la cautela dei ricercatori, stupisce come la notizia sia stata riportata con enfasi anche da giornali e siti di news, in alcuni anche passando oltre l’ottimismo degli autori, parlando di diminuzione del rischio di demenza senile (cosa di cui gli autori non fanno menzione) o trasformando il consumo di tè da costante a consumo giornaliero.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati