Laureata in ingegneria elettronica, ha conseguito successivamente il Dottorato di ricerca in ingegneria informatica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Pavia. Attualmente è professore associato nella stessa università (Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione). Accanto all’attività didattica, svolge fin dal 1988 ricerca a livello internazionale nel campo dell’elaborazione delle immagini e nell’analisi di dati e informazioni multimediali. Ha fondato nel 2014 l’Unità operativa Informatica per la Sostenibilità, un team di ricerca che si propone di applicare gli strumenti più avanzati dell’informatica alla salvaguardia dell’ambiente. Sportiva praticante, è anche autrice del testo Donne di corsa. Il suo interesse per tutto ciò che può migliorare la qualità della vita l’ha portata a scrivere articoli divulgativi per il Web su tematiche ambientali e su quelle relative al benessere personale e allo sport. Fin da piccola coltiva una grande passione per la musica (è pianista e soprano), il giardinaggio e gli animali. Ama la vita di campagna, a contatto con i suoni e i colori della natura. Cura articoli di cultura (è coautrice di Guida al lavoro migliore), scienza, tecnologia e ambiente.
Vicini al vaccino contro la malaria?
Un team internazionale di ricerca ha compiuto un grande passo avanti verso lo sviluppo di un vaccino antimalarico.
Melanoma oculare: diagnosi precoce con un test del sangue
Un semplice esame del sangue potrebbe presto diventare un valido strumento per la diagnosi precoce del melanoma oculare.
Profili lipidici alla nascita e sviluppo psicologico: c’è un legame?
Le misure del sangue cordonale potrebbero prevedere lo sviluppo sociale ed emotivo dei bambini.
Tumore al pancreas: un nuovo obiettivo per il trattamento
Una proteina presente nelle cellule tumorali potrebbe diventare il bersaglio di nuove terapie.
Febbri emorragiche: in arrivo un vaccino quadrivalente
Primi test incoraggianti per un nuovo vaccino contro i virus Ebola, Sudan, Marburg e Lassa.
Tumore al colon: trovato il tallone d’Achille?
Ricercatori tedeschi stanno sperimentando un nuovo approccio terapeutico a una delle forme tumorali più comuni.
Attività fisica e depressione
Un recente studio sottolinea la notevole importanza dell’attività fisica per la prevenzione della depressione.
Preeclampsia e uso di farmaci in gravidanza: esiste un legame?
L’uso di farmaci durante la gravidanza è più comune nelle donne che sviluppano preeclampsia.
Malattia di Alzheimer: la speranza nella genetica?
La presenza di due copie di una variante genetica sembra essere un fattore protettivo contro lo sviluppo di Alzheimer.
Un esame del sangue per la diagnosi precoce del tumore al seno
Un gruppo di ricercatori scozzesi sta implementando un nuovo test per l’individuazione precoce del tumore al seno.
Obesità infantile: i batteri intestinali hanno un ruolo chiave
L’obesità nei bambini non è dovuta soltanto a un’alimentazione troppo calorica.
Nuovi casi di una malattia simile alla poliomielite
Negli USA un aumento inaspettato di casi di una rara malattia.
Nuove sostanze per la cura delle infiammazioni dei tessuti
Confermato il ruolo protettivo per tendini e muscoli.
Disturbi dello spettro autistico e obesità
Secondo una recente meta-analisi i disturbi dello spettro autistico aumenterebbero il rischio di obesità infantile.