• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Informazione / Molti malati di tumore ricorrono ai rimedi naturali, ma non informano il proprio medico

Molti malati di tumore ricorrono ai rimedi naturali, ma non informano il proprio medico

18 aprile 2019 di Daniele Lucarelli

Negli USA, circa un terzo di persone affette da tumore ricorre alla medicina complementare o alternativa; è questo il risultato di uno studio effettuato da ricercatori dell’Università del Texas.

Innanzitutto, occorre ricordare la differenza fra complementare e alternativo: come dice il termine, complementare vorrebbe completare (e quindi potenziare) la medicina tradizionale, mentre alternativo rappresenta una strada diversa, spesso in contrasto con la medicina convenzionale. Nel caso del cancro il livello di complementarietà è comunque veramente minimo.

Lo studio è stato condotto su 3.300 pazienti; il 33% di questi ha dichiarato di aver fatto volontariamente ricorso a “rimedi naturali” quali integratori fitoterapici, diete particolari, meditazione ecc.

Il 29% di questi, inoltre, ha dichiarato di aver tenuto nascosta la cosa al proprio medico, o perché non intendevano riferirglielo o semplicemente perché non è stato chiesto loro.

Nina Sanford, l’autrice principale della ricerca, ha affermato che dovrebbe essere obbligatorio per i medici discutere con i propri pazienti delle terapie complementari così da informarli e consigliarli in modo adeguato.

Quando si ha a che fare con malattie potenzialmente letali come il cancro, è normale che un dottore affronti il tema con una certa supponenza quando viene citata una dieta particolare o un certo integratore alimentare, soprattutto se vengono attribuite loro potenzialità esagerate sulla loro efficacia.

Attualmente non esistono terapie complementari in grado di guarire il cancro, anche se in alcuni casi si riscontrano benefici a livello di stress mentale e di dolore fisico.

Intervistata dal Daily Mail, la Sanford ha affermato che metodi come la meditazione possono avere una loro utilità e sono cose che comunque sarebbero raccomandate ai pazienti, ma bisogna tenere conto che molti rimedi alternativi possono non solo essere inefficaci, ma addirittura dannosi.

Uno dei motivi per cui i medici non discutono di medicina complementare con i loro pazienti e che sono oberati di lavoro e il tempo per le visite è molto limitato.

Questa è una cosa che dovrebbe essere affrontata e superata perché secondo un recente studio condotto da ricercatori della Yale University, i malati di tumore che ricorrono a medicine complementari o alternative sono più a rischio di abbandono dei trattamenti tradizionali (radioterapia, chemioterapia ecc.).

Cary Gross, l’autore principale dello studio effettuato dall’università di Yale, ha affermato che la riluttanza dei medici nel parlare ai propri pazienti di terapie complementari e alternative, unita alla scarsa conoscenza di queste, fa sì che i malati si chiudano in sé stessi per il timore di sentirsi ignoranti o sminuiti.

“Troppe persone pensano che i medici stiano lavorando soltanto per le grandi case farmaceutiche e siano più concentrati sui profitti che al miglioramento delle condizioni dei loro pazienti” […] “è fondamentale capire le ragioni per cui determinate pratiche aiutino i malati di tumore a sentirsi meglio ed essere aperti alla discussione su questi temi”.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati