• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Informazione / PDK, la plastica che si ricicla all’infinito

PDK, la plastica che si ricicla all’infinito

9 maggio 2019 di Daniele Lucarelli

Che la plastica rappresenti un problema ambientale di notevole rilievo non è una novità; è per questo che molti ricercatori stanno cercando soluzioni efficaci per ridurne la portata.

Una svolta potrebbe arrivare dal PDK (poli-diketoenamina), un nuovo materiale plastico riciclabile all’infinito; il PDK appartiene alla classe dei cosiddetti vitrimeri, materiali plastici che derivano da polimeri termoindurenti.

La principale caratteristica del PDK (creato dai ricercatori statunitensi del Lawrence Berkeley National Laboratory, Department of Energy) è quella di possedere catene di polimeri tenute assieme da legami chimici che, per essere rotti, necessitano di una quantità di energia decisamente inferiore a quella necessaria per rompere i legami chimici delle plastiche tradizionali.

In parole povere, il PDK può essere scomposto facilmente nelle sue materie prime (si avrebbe quindi il passaggio da polimeri a monomeri) tramite una semplice immersione in una particolare soluzione, a temperatura ambiente, costituita da acqua e un acido forte. Con la stessa procedura è anche possibile effettuare la separazione dalla plastica di eventuali additivi (coloranti ecc.). Dopo la scomposizione, il materiale può essere nuovamente ricomposto in un altro oggetto, diverso per forma, colore, funzione ecc. senza che vi siano perdite prestative o qualitative.

Brett Helms, a capo del progetto del Lawrence Berkeley National Laboratory, ha spiegato: “Con i PDK, i legami immutabili delle plastiche convenzionali vengono sostituiti con legami reversibili che consentono di riciclare la plastica in modo più efficace“.

Insomma, di fatto sarebbe possibile riciclare all’infinito i materiali plastici contribuendo a ridurre notevolmente l’impatto ambientale delle plastiche.

I ricercatori hanno intenzione di continuare a lavorare sul progetto PDK allo scopo di sviluppare delle varianti un’ampia gamma di particolari proprietà termiche e meccaniche per un utilizzo molto vasto: materiali stampabili in 3D, schiume, tessuti ecc.

La strada a un più efficace sistema di riciclaggio delle plastiche sembra aperta, ma siamo ancora in una fase di ricerca e non è facile ipotizzare i tempi di realizzazione di applicazioni commerciali per questi nuovi materiali.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati