• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Informazione / Le password hanno fatto il loro tempo?

Le password hanno fatto il loro tempo?

18 aprile 2019 di Maria Grazia Albanesi

Le password stanno diventando meno popolari. Google a febbraio ha dichiarato che Android è certificato FIDO2, il che significa che i dispositivi possono utilizzare le impronte digitali e le chiavi di sicurezza per accedere agli account anziché utilizzare le password. Il cambiamento riguarda quelli con Android 7 e versioni successive, metà degli utenti Android, cioè circa un miliardo di dispositivi.

World Wide Web Consortium e la FIDO Alliance hanno annunciato lunedì che WebAuthn (acronimo di Web Authentication) è diventato uno standard web ufficiale per i login.

Nel comunicato si legge che “è risaputo che le password sono sopravvissute alla loro efficacia: non solo dietro l’81% delle violazioni di dati ci sono password rubate, deboli o predefinite, ma sono anche una perdita di tempo e risorse”.

WebAuthn è uno standard di browser e di piattaforma per processi di autenticazione più semplici e potenti perché permette agli utenti di accedere ai propri account online utilizzando il proprio dispositivo preferito, dati biometrici o chiavi di sicurezza FIDO.

WebAuthn è già supportato nei browser Windows 10, Android, Google Chrome, Mozilla Firefox, Microsoft Edge e Apple Safari. La sua ufficializzazione come standard dovrebbe incoraggiare una più ampia adozione di WebAuthn anziché di password.

Cos’è WebAuthn

Accedendo a un account su un sito o su piattaforma che supporta WebAuthn, si configura l’account per WebAuthn, spiegandogli che si intende utilizzare una scansione biometrica (per esempio l’impronta digitale) o un dongle tramite USB.

Il dispositivo registrato potrà essere utilizzato in futuro, per esempio ci verrà chiesto di confermare la nostra identità con l’impronta digitale.

Ovviamente, per ora WebAuthn potrà essere utilizzato insieme a una normale password. Il sistema è sicuramente più affidabile perché rubare le impronte digitali rispetto a una semplice password è decisamente più complesso.

Firefox e Chrome supportano entrambi WebAuthn e non è escluso che grandi realtà come Amazon utilizzino a breve il sistema.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati